- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Valuta virtuale come strumento di investimento, si applica la disciplina del TUF
Secondo la Cassazione, la valuta virtuale deve essere considerata uno strumento di investimento in quanto prodotto finanziario e va disciplinata con le norme del TUF. Sì al sequestro di bitcoin nell'indagine per autoriciclaggio.
Cassa Forense: bando per acquisto di strumenti informatici, graduatoria
E' stata pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del Bando n. 1/2022 volto all’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
Nessuna discrezionalità nei licenziamenti collettivi
Licenziamenti collettivi: non è ammissibile un criterio di scelta dei dipendenti da licenziare che, se anche concordato con le organizzazioni sindacali, lasci spazio a un margine di discrezionalità al datore di lavoro.
Riqualificazione energetica: niente agevolazioni senza comunicazione a ENEA
Con riferimento agli interventi di riqualificazione energetica, l'assolvimento, da parte del contribuente, dell'onere di preventiva comunicazione all'ENEA costituisce adempimento inderogabile ed essenziale per ottenere le agevolazioni.
No dell'INPS a richiesta di congedo? L'assenza è ingiustificata
E' ingiustificata l'assenza del dipendente che usufruisce del congedo straordinario senza aver ricevuto dall'INPS il necessario provvedimento di assenso: la presentazione dell'istanza non basta. Licenziamento legittimo.