- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Durante il permesso 104 prevale l'attività di assistenza? No al licenziamento
Non può parlarsi di abusivo utilizzo dei permessi ex lege 104 se il lavoratore in permesso svolga, in via prevalente, attività di assistenza, pur senza abdicare del tutto alle esigenze personali. Lo precisa la Corte di cassazione.
Fallimento. Per il terzo titolare di ipoteca o pegno solo distribuzione dell'attivo
SU: preclusione, per i creditori titolari di ipoteca o pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito, ad avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo.
Scritture contabili: obbligo di tenuta fino alla cancellazione dal registro
Società inattiva ma ancora formalmente esistente? Rischia la condanna per il reato di bancarotta semplice documentale l'amministratore che non tiene le scritture contabili. Lo precisa la Corte di cassazione.
Autonomo lavora in nero? Compenso comunque dovuto
Il lavoratore autonomo ha diritto al compenso anche se è senza partita Iva. Prestazione in nero nulla solo se riservata, in via esclusiva, a una determinata categoria professionale, subordinata all'iscrizione in apposito albo.
Crediti per differenze retributive e TFR: vanno calcolati sempre al lordo
Fondo di garanzia Inps: nel calcolare la prestazione dovuta, l’Inps deve sempre considerare le somme lorde spettanti al lavoratore, anche se la richiesta faccia riferimento a un titolo contenente somme al netto.