- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Paga i danni l'avvocato che ritarda il ricorso
L'onere di provare di aver tenuto una condotta adeguata al contenuto della propria responsabilità professionale incombe sul professionista. Legale tenuto a sollecitare il cliente per ottenere i documenti utili al ricorso. Così la Cassazione.
Impronte digitali per controllare le presenze: non senza consenso specifico
Illegittimo l’utilizzo di un sistema di rilevazione biometrica per il controllo dell’accesso ai luoghi di lavoro senza il consenso specifico dei dipendenti. Lo ha ribadito la Cassazione.
Licenziato per giusta causa il dipendente che reitera l'errore
Il dipendente ripete più volte l'errore nelle operazioni assegnate? Licenziamento giustificato alla luce della recidiva specifica prevista dal CCNL. La prosecuzione del rapporto sarebbe pregiudizievole per gli scopi aziendali.
Disabilità, licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: legittimo?
Licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: cosa deve dimostrare il datore di lavoro affinché il recesso possa dirsi legittimo? I principi richiamati dalla Corte di cassazione in tema di disabilità e accomodamenti ragionevoli.
Contributi previdenziali dovuti? Onere della prova all'Inps
Nei giudizi di opposizione all'iscrizione a ruolo dei crediti previdenziali, l’onere probatorio circa l'esistenza dei requisiti per la pretesa contributiva dedotta grava sull'Inps. Così il Tribunale di Siracusa.