- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Infortunio sul lavoro. Il caposquadra è corresponsabile
In tema di infortuni sui lavoro, quando il danno di cui si chiede il risarcimento è determinato da più soggetti, ciascuno dei quali con la propria condotta abbia contribuito alla produzione dell’evento dannoso, si configura una...
Condono edilizio con pratica completa
Il materia di condono edilizio, il silenzio assenso ex art. 35 Legge n. 47/1985, si forma solo qualora sia stata presentata tutta la documentazione richiesta, tra cui la rappresentazione fotografica dell’immobile abusivo, sia stata versata l’intera oblazione e pagate le somme eventualmente dovute a...
Sopraelevare senza permesso? Ordine di demolizione è atto dovuto
In presenza di un intervento edilizio realizzato in assenza del prescritto titolo abilitativo – nel caso di specie, in assenza di permesso a costruire - l'ordine di demolizione costituisce atto dovuto, mentre la possibilità di non procedere alla rimozione delle parti abusive, quando ciò sia di...
Rinuncia al ricorso in Cassazione, estinzione con ordinanza
Nel vigore dell’art. 391 c.p.p. - sostituito dall'art. 1 bis comma 1 lett. i) del D.l. n. 168/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 197/2016 – la decisione della Corte di Cassazione sull’estinzione per rinuncia che sia intervenuta successivamente alla comunicazione della fissazione della...
Modifiche al Codice di procedura penale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2017, la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, come recita la stessa rubrica, reca numerose modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale ed all’Ordinamento penitenziario, attraverso previsioni che entrano in vigore a partire dal 3 agosto 2017...