- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Intervista ad Orlando: l’importanza del Ddl sull'equo compenso
In un intervista a “Il Dubbio” – si legge nel sito del Ministero della giustizia, comunicato del 10 agosto 2017 – il Ministro Andrea Orlando ha spiegato l’importanza del Disegno di Legge sull’equo compenso nella professione legale, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, in proposito...
Concordato preventivo. Attestazione di fattibilità secondo idonea rappresentazione
Ai fini dell’ammissibilità del concordato preventivo - nel calcolo dell’attivo concordatario - l’attestazione di fattibilità compiuta dal professionista nei casi in cui l’attivo debba essere ricavato, in tutto o in parte, dall'esito favorevole di controversie non ancora definite, non può...
Indagini bancarie sui professionisti. Resta la presunzione legale per i versamenti
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, resta invariata la presunzione legale di cui all'art. 32 D.p.r. n. 600/1973 con riferimento ai versamenti effettuati sul conto corrente del professionista o...
Interessi a società residenti, senza ritenuta
Quando conseguiti da società ed enti esercenti attività commerciali residenti o da stabili organizzazioni di soggetti non residenti - di cui all’art. 73 comma primo lett. a) e b) e d) D.p.r. n. 917/1986 – o nell'esercizio di imprese commerciali, gli interessi sui mutui, finanziamenti o simili non...