- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Equa riparazione. Si contano anche le indagini preliminari
Con sentenza n. 184 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 2 comma 2 bis della Legge n. 89/2001 (legge "Pinto" in materia di equa riparazione), nella parte in cui prevede che il processo penale debba considerarsi iniziato con...Incostituzionale la recidiva obbligatoria per reati "di allarme sociale"
Con sentenza n. 185 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 99 comma 5 c.p., laddove - accanto alle ipotesi di recidiva "facoltativa" di cui agli altri commi – prevede un ipotesi di recidiva "obbligatoria", con aumento di pena...
Valida la procura all'avvocato, se definisce l'ambito delle controversie
Con sentenza n. 15454 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui il Tribunale (in sede di appello), aveva negato il pagamento dei compensi da esso pretesi in dipendenza di prestazioni professionali in...Sezioni Unite. Niente risarcimento iure hereditatis in caso di morte immediata
Con sentenza n. 15350 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso presentato dai parenti di una vittima, immediatamente deceduta a seguito di un gravissimo incidente stradale. In particolare i ricorrenti, tra le altre censure, lamentavano il...Niente "maltrattamenti in famiglia" senza una stabile comunità
Con sentenza n. 32156 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto, condannato, tra gli altri reati, per maltrattamenti in famiglia. Avverso la pronuncia della Corte d'Appello – che per l'appunto confermava la condanna – il...