- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
E' reato portare il figlio all'estero all'insaputa del padre
Con sentenza n. 33983 depositata il 3 agosto, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di una madre, cui era stato contestato il reato di cui all'art. 388 c.p., per non aver rispettato il divieto di allontanarsi dall'Italia (con la figlia, di cui era affidataria),...Niente spaccio, senza accordo tra le parti
Con sentenza n. 33928 depositata il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha parzialmente accolto (annullando l'ordinanza impugnata) il ricorso di un imputato avverso il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato la revoca della misura cautelare in carcere,...Genitore non economicamente indipendente. Al figlio ci pensano i nonni
Con sentenza n. 16296 depositato il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello – confermando l'affido condiviso della figlia con collocamento presso la madre - disponeva a suo carico un assegno...
Il padre disconosce dopo tanti anni. Figlio e nipoti vanno risarciti
Con sentenza n. 16222 depositata il 31 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha statuito in ordine alla vicenda per cui, un padre, dopo moltissimi anni, aveva impugnato per difetto di veridicità, ex art. 263 c.c., l'atto di riconoscimento del proprio figlio. Quest'ultimo,...
Ddl Concorrenza. Salta la "stretta" sui notai, al vaglio quella sulle compagnie assicurative
Al vaglio della Camera, in data 30 e 31 luglio 2015, le modifiche apportate agli artt.dal 2 al 15 del D.d.l. Concorrenza. I lavori stanno al momento proseguendo, con l'obiettivo di concludere l'iter del testo presso le commissioni entro il 7 agosto 2015, ovvero prima delle ferie estive. Gli...