- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Responsabilità degli enti. Ammesso il riesame fino all'informazione di garanzia
Con sentenza n. 33041 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha accolto il ricorso del rappresentante pro tempore di una s.r.l.; società nei cui confronti era stato iscritto un procedimento per responsabilità amministrativa ex art. 25 comma 2 D. Lgs 231/2001, in...
Notariato. Disparità di trattamento, se non si regolamentano le unioni gay
In Italia, il matrimonio tra omosessuali è perfettamente valido se contratto tra cittadini di Stati in cui sono ammesse le unioni tra persone dello stesso, mentre non è riconoscibile se a contrarlo sia almeno un coniuge di cittadinanza italiana. E' questa la situazione paradossale a cui si è...Per la messa alla prova non si calcola l'aggravante
La contestazione di una circostanza aggravante ad effetto speciale non preclude l'applicabilità dell'istituto della messa alla prova, qualora il reato contestato sia punito con sanzione edittale non superiore, nel massimo, a quattro anni di reclusione. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione,...La nuora non restituisce l'immobile in comodato. I suoceri vanno risarciti
Con sentenza n. 15757 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due coniugi, che avevano agito nei confronti della nuora per la restituzione di un immobile di loro proprietà (oltre al risarcimento dei danni), concesso in comodato a...
Gratuito patrocinio. Presunzioni rigorose per il superamento dei limiti di reddito
Con sentenza n. 32782 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di una parte, avverso la pronuncia con cui il Tribunale aveva respinto la sua opposizione (ex art. 99 D.p.r. 115/2002) al rigetto dell'istanza di ammissione al gratuito...