- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Si all'ipoteca anche sull'abitazione principale
L'Agente della riscossione, sebbene non possa procedere ad esecuzione forzata sull'abitazione principale del debitore, può tuttavia iscrivervi ipoteca. E' quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con sentenza n. 340/03/2015 depositata il 12 agosto 2015, respingendo...
Nuova legge sulle misure cautelari. Non retroattiva ma incide sul "dopo"
Con sentenza n. 34848 depositata il 12 agosto 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, condannato alla custodia cautelare in carcere, in relazione ad un imponente narcotraffico internazionale, di cui aveva assunto la posizione di vertice. Avverso la...Il conducente deve comunicare i dati anche se impugna la multa
Il conducente che riceve una multa per un'infrazione stradale, contro la quale propone opposizione, non è esonerato dal comunicare alla polizia i dati per la decurtazione dei punti, pena la contestazione di una seconda multa. E 'quanto ribadito – a conferma di un'interpretazione già espressa -...Decreto fallimenti. Esecuzione forzata senza previa revocatoria
Il neointrodotto art. 2929 bis codice civile (per effetto del D.l. 83/2015 c.d. "decreto fallimenti", convertito in Legge il 6 agosto 2015) ha apportato una rilevante modifica in tema di esecuzione forzata. Ha infatti previsto che, qualora il debitore, posteriormente al sorgere del credito, abbia...