- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Revocatoria sul conto limitata
Le rimesse sul conto corrente dell’imprenditore fallito sono legittimamente revocabili, ai sensi dell’art. 67 legge fallimentare, quando il conto stesso, all'atto della rimessa, risulti scoperto. Criterio del saldo disponibile Per cui al fine di accertare se una rimessa del correntista sia...
Nullo il rinvio senza limiti del rimborso quote
Il Tribunale di Napoli ha dichiarato la nullità di una clausola inserita nello statuto di una Banca popolare, con cui veniva attribuita la facoltà, in caso di recesso del socio (dovuto anche a trasformazione della società) di rinviare, in tutto o in parte, senza limiti di tempo, il rimborso delle...
Confisca commisurata al profitto
Se l’amministratore di due società distrae fondi di provenienza regionale, non può essere disposta la confisca indifferenziata sui beni delle predette due società, senza considerare il diverso profitto conseguito da ciascuna di esse. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...
Niente rinuncia ad impugnare senza procura speciale
Il difensore di fiducia o d’ufficio dell’imputato o dell’indagato non munito di procura speciale, non può effettuare una valida rinuncia, totale o parziale, all'impugnazione, anche se da lui proposta, a meno che il rappresentato sia presente alla dichiarazione di rinuncia fatta in udienza e non vi...
Madre ostacola rapporti, niente addebito
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, si è trovata a decidere in ordine ad una complessa vicenda di separazione tra coniugi, ove la donna aveva fatto ricorso avverso l’ammonimento del giudice a non ostacolare i rapporti tra la figlia ed il padre suo ex con relativo risarcimento dei danni,...