- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Forte temporale non sempre caso fortuito
La possibilità di invocare il caso fortuito (o la forza maggiore) deve ritenersi ammessa nel solo caso in cui il fattore causale estraneo al soggetto danneggiante abbia una tale intensità da interrompere tout court il nesso eziologico tra la cosa e l’evento lesivo, di tal che esso possa essere...
Anai contro tagli geografia giudiziaria
L’Associazione Nazionale Avvocati Italiani torna a contestare i nuovi progetti governativi che prospettano la prosecuzione dell’opera di demolizione di Corti d’Appello e Tribunali. Manca riscontro dati Secondo il Presidente Anai Maurizio de Tilla – in riferimento ai progetti della Commissione...
AvoKat non riconosciuto
La Corte di Cassazione ha rigettato l’istanza di sospensione di esecutività del provvedimento di cancellazione dall'elenco degli avvocati stabiliti annesso all’Albo, di un Avokat iscritto sulla base del titolo conseguito in Romania. Legittima dunque - a parere della Corte con ordinanza n. 6463...
Sì acqua in casa se morosità nel garage
Deve ordinarsi all'azienda che gestisce la somministrazione dell’acqua, di riattivare immediatamente la fornitura del servizio idrico nell’immobile ad uso residenziale, qualora la morosità della ricorrente riguardi la sola fornitura idrica di una pertinenza (nella specie il garage). E’ quanto...
Ricongiunzione, interesse secondo l’anno precedente
In materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi a fini previdenziali per i liberi professionisti, qualora l’assicurato abbia chiesto la rateizzazione della somma da versare, l’interesse composto va riferito al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo dell’anno...