- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Linee Guida su edilizia convenzionata
Verranno presentate a Milano in data 8 aprile 2016 (risultato del lavoro congiunto di Federnotai Lombardia ed Anci Lombardia) le Linee Guida per fare il punto sulla intricata materia delle compravendite delle unità abitative comprese in interventi di edilizia convenzionata, ovvero l’edilizia...
Cartella clinica e responsabilità sanitaria
L’imperfetta tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari, non può tradursi in uno svantaggio processuale per il paziente danneggiato. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, che, tornando ad occuparsi di responsabilità sanitaria, ha accolto il ricorso di due genitori...
Proposte Cnf su formazione praticanti
Con comunicato del 5 aprile 2016, il Consiglio nazionale forense ha inviato al Ministero della Giustizia il proprio parere il ordine allo schema di Decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per la professione forense”. Regolamentazione...
Detenzione disumana Rifiuto arresto europeo
Le autorità nazionali di uno Stato di esecuzione possono bloccare l’attuazione di un mandato di arresto europeo e rifiutare la consegna del soggetto colpito dal provvedimento, quando hanno fondato motivo di ritenere, sulla base di elementi seri e comprovati, che le condizioni di detenzione nello...
Ipoteca sproporzionata Responsabilità aggravata
Iscrivere ipoteca per un valore sproporzionato rispetto al credito, comporta per il creditore una responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. Lo ha chiarito, in sintesi, la terza sezione civile della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di un correntista in causa contro una Banca...