- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Assunzione lavoratori Non è trasferimento azienda
Non costituisce trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. la mera assunzione di lavoratori in caso di cambio di soggetto appaltatore, se ciò non si accompagni anche ad un passaggio di beni di non trascurabile entità, tale da rendere possibile lo...
Fornitura medicinali Secondo codice appalti
L’Azienda Sanitaria, in quanto ente pubblico economico, nell’approvvigionamento di beni e servizi, opera come “organismo di diritto pubblico” e come “amministrazione aggiudicatrice”; con la conseguenza che deve sottostare alla disciplina del Codice dei contratti pubblici, sia per quanto riguarda la...
Decreto successivo non salva multa
Il Decreto prefettizio che esonera la polizia stradale dall’obbligo di contestazione immediata dell’infrazione, non salva la multa, qualora intervenga successivamente alla contestazione della medesima, non immediatamente censurata. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, sesta sezione civile,...
Caparra valida anche con scoperto
E’ salva la caparra, che non perde dunque la sua funzione di rafforzamento del vincolo contrattuale, anche se l’assegno con cui si è inteso corrisponderla sia poi rivelato privo di provvista. Ciò poiché la funzione della caparra è assolta dalla sola messa a disposizione della somma e non anche...
Avvocati Compenso maggiore va dimostrato
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato avverso l’ordinanza con cui gli era stato liquidato un compenso inferiore rispetto a quello richiesto per attività prestata nell'interesse di un’assistita. Argomenta in proposito la Corte che sarebbe stato...