- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Stereo troppo alto Ne risponde il padre
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un padre ex art. 659 c.p., per non aver impedito al figlio di arrecare disturbo ai vicini, mediante emissioni ad alto volume prodotte dall'impianto stereo del minore. Emissioni percepite ben oltre il condominio Secondo gli...
Provvisionale in appello ammessa
Non viola il principio devolutivo né il divieto di reformatio in peius la sentenza di appello che accolga la richiesta di provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile non appellante. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, respingendo il ricorso...
Allontanamento senza timbrare Dipendente licenziato
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha confermato il licenziamento di un pubblico dipendete, accusato di aver tratto in inganno il datore di lavoro in ordine all’orario di servizio, per essersi allontanato durante lo stesso – nella specie, per due volte nello stesso giorno - senza autorizzazione...
Avvocato incompetente sanzionato
Scatta la sanzione disciplinare per l’avvocato che, per incompetenza, svolga in maniera negligente gli atti inerenti il mandato difensivo, con rilevante trascuratezza riguardo agli interessi della parte assistita. La cattiva e maldestra...
VI Rapporto Adepp Professionisti più poveri
Il reddito dei professionisti, negli ultimi dieci anni, è diminuito di circa il 18% ed attualmente si attesta di media intorno ai 33.954 euro. Ciò nonostante, nel 2015 si registri una diminuzione più contenuta rispetto agli anni precedenti (-0,3% rispetto al – 5,5% del 2013). E’ quanto emerge dal...