- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Scarpata fuori strada P.a. responsabile
Allorquando sia accertato il carattere insidioso del pericolo stradale non segnalato dall'Amministrazione proprietaria, il giudice, nel valutare la responsabilità nella verificazione del sinistro, non può limitarsi a prendere in considerazione la...
Linee guida accesso civico In Gazzetta
Sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale, n. 7 del 10 gennaio 2017, le Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013, nel testo approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione,...
Responsabilità magistrati Termini non retroattivi
In tema di responsabilità civile dei magistrati, la sopravvenuta abrogazione delle disposizioni di cui all'art. 5 Legge n. 117/1988 per effetto dell’art. 3 Legge n. 18/2015, non esplica efficacia retroattiva. Pertanto l’inammissibilità della domanda di risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio...
Controversie Uffici/ RPC Al giudice ordinario
Nella controversia tra il Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza presso un’Azienda di tutela sanitaria ed il Responsabile di una Struttura interna di controllo e gestione nella medesima ATS - che si opponeva alla richiesta del primo, di mettere a disposizione tutti i fascicoli...
Dichiarazioni vittima Niente arresto in flagranza
E’ illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria, sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell'immediatezza del fatto. In detta ipotesi, difatti, non sussiste la condizione di “quasi flagranza”, la quale presuppone la immediata ed autonoma percezione, da...