- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Mattioli
Consiglio di Stato su specializzazioni forensi. Ucpi e Anf soddisfatte
L’Unione delle Camere penali italiane e l’Associazione nazionale forense, intervengono a commento della sentenza pubblicata il 28 novembre 2017, con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del ministero della Giustizia, avverso la pronuncia del Tar Lazio che aveva in parte bocciato il...
Specializzazioni forensi. Dal Consiglio di Stato, aspetti da rivedere
Il Consiglio di Stato, Sezione quarta, ha respinto il ricorso proposto dal ministero della Giustizia, avverso la statuizione del Tar Lazio che aveva sancito la parziale bocciatura del regolamento ex D.m. Giustizia n. 144/2015, recante disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo...
Corte di giustizia Ue: parità di trattamento negli appalti
Risulta contrario al principio di parità di trattamento degli operatori economici – sancito dall’art. 10 direttiva 2004/17/CE del 31 marzo 2004, che coordina le procedure d’appalto degli enti erogatori di acqua ed energia, nonché degli enti che forniscono servizi di trasporto e postali –...
Risarcimento danni nel pubblico impiego. Riparto di giurisdizione
Ai fini del riparto di giurisdizione relativamente ad una domanda di risarcimento danni di un dipendente nei confronti di una pubblica amministrazione, attinente al periodo di rapporto di lavoro antecedente alla data del primo luglio 1998 (ex art. 69 D.Lgs. n. 165/2001), la giurisdizione è devoluta...
Separazione. Assegno alla ex moglie, anche se può mantenersi da sola
La moglie che lavora e che è in grado di mantenersi da sola, ha comunque diritto all’assegno di mantenimento dal marito; i canoni stringenti previsti in sede di divorzio, non valgono, difatti, per quanto riguarda la separazione tra coniugi. Sulla scorta di ciò, la Corte di Cassazione, sesta sezione...