- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Mattioli
P.a., cronico ritardo nei pagamenti. Italia deferita alla Corte Ue
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, per il “sistematico ritardo” con cui la pubblica amministrazione adempie ai propri pagamenti nelle transazioni commerciali, in violazione della direttiva che sancisce il termine di 30 giorni...
Intese regionali e potere sostitutivo. Bocciato Regolamento attuativo
La Consulta ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate – in relazione alla Legge n. 164/2016 (Modifiche alla Legge n. 243/2012, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali) - dalle Province autonome di Bolzano e di Trento, dalle Regioni...
Esclusione docenti di ruolo dai concorsi. Illegittima per la Consulta
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 110 Legge n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), nella parte in cui prevede che ai concorsi pubblici per titoli e per esami, non...
Ex moglie sessantacinquenne con bassa pensione. Sì all'assegno divorzile
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato l’obbligo del ricorrente di corrispondere l’assegno divorzile alla ex moglie ultrasessantenne, titolare di una pensione piuttosto bassa (400 euro mensili). A nulla è valsa la censura dell’uomo, secondo cui la Corte d’appello – nel...
Autorizzazione ampliamento struttura sanitaria. Ripartizione competenze Comune/Regione
Il provvedimento definitivo di autorizzazione alla realizzazione di una struttura sanitaria o all'ampliamento di una struttura già esistente, è di competenza del Comune, titolare della funzione autorizzatoria in materia edilizia, poiché...