- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Certificatore accreditato. Data del documento informatico opponibile a terzi
Data e ora del documento informatico – come prevede lo stesso Codice dell’Amministrazione digitale – sono opponibili ai terzi se apposte in conformità delle regole tecniche sulla validazione temporale, dunque, se la società certificatrice risulti accreditata presso un apposito elenco pubblico...
Depistaggio: qualifica di pubblico ufficiale connessa ai fatti
La fattispecie di frode in processo penale e depistaggio di cui all'art. 375 c.p., si configura come reato proprio dell’attività del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio, le cui qualifica preesista alle indagini e sia in rapporto funzionale con l’accertamento che si assume...
Equitalia obbligata ad esibire le cartelle
Equitalia è obbligata a consentire al contribuente di prendere visione degli estratti delle copie di cartelle esattoriali, pur se notificate al contribuente medesimo. Chi svolge il servizio di riscossione tributi, infatti, è tenuto per legge a conservare gli atti (pur se già trasmessi agli...
Convivenza more uxorio post divorzio. Niente assegno anche se il compagno è fallito
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, nega il riconoscimento dell’assegno divorzile in favore della ex moglie che abbia instaurato, successivamente al divorzio, una nuova convivenza more uxorio. Ciò in quanto detta convivenza elide ogni possibile connessione con il modello di vita precedente...
Coordinamento della conciliazione forense. Mediazione obbligatoria da confermare
Ad esito della XVIII Assemblea nazionale a Mantova, con mozione del 19 maggio 2017, il Coordinamento della conciliazione forense (Associazione che raccoglie 63 organismi di mediazione facenti capo agli ordini forensi) conferma l’obbligatorietà della mediazione come condizione di procedibilità della...