- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Reati contro la p.a.: pene più alte se commessi nell'esercizio di attività giudiziaria
Il Senato ha approvato all'unanimità, il 24 maggio 2017, il disegno di legge n. 2291 concernente l’inasprimento di pene nei reati contro la pubblica amministrazione in riferimento all’attività giudiziaria – modifiche agli artt. 317, 319 ter, 346 e 346 bis del codice penale - in particolare, se...
Appalto secretato. Accesso agli atti previo bilanciamento di interessi
Il nuovo Codice degli appalti - D.lgs. n. 50/2016 - non contempla alcuna specifica disciplina sul diritto di accesso agli atti degli appalti secretati ai sensi dell’art. 162 medesimo Codice. Spetta dunque all'interprete il compito di stabilire se e come possa essere esercitato l’accesso ai suddetti...
Raccolta di giurisprudenza sull'assegno di divorzio
E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio –...
L’assegno di divorzio. Le ultime dalla Cassazione
E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio –...
Danni ai creditori. Curatore può agire contro la banca
Il curatore fallimentare ben può agire nei confronti della banca – la quale abbia abusivamente proseguito ad erogare crediti ad un’impresa in stato di insolvenza – per i danni da essa causati alla massa di...