- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Opzione donna, incentivi in agricoltura e revisione tariffe INAIL. Le novità della LdB 2020
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cd. “Decreto fiscale” (D.L. n. 124/2019), il governo sta lavorando incessantemente sul testo della Legge di Bilancio 2020 (LdB 2020), recante l’obiettivo principale di contrastare l’evasione fiscale.
D.L. tutela rider, stop alla retribuzione “a cottimo” (ma tra un anno)
Tutto pronto per l’approvazione del “D.L. tutela rider” (D.L. n. 101/2019). Dopo ver ottenuto la fiducia alla Camera, il testo si appresta a ricevere il placet anche dall’Aula del Senato.
Il professionista socio unico di una StP non può partecipare ad altra StP
Si configura una situazione di incompatibilità, ai sensi di quanto disposto dall’art. 10, co. 6 della L. n. 183/2011 e dall’art. 6, co. 1 del D.M. n. 34/2013, in capo al professionista socio di una StP alla quale partecipi anche un’altra StP il cui unico socio sia lo stesso professionista.
Ritenute negli appalti e subappalti, le novità del Decreto fiscale
Il 26 ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 252, il D.L. n. 124/2019 (cd. “Decreto fiscale”), recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
Infortuni sul lavoro, sanzione subordinata alla verifica del “modello 231”
Qualora si verifichi un infortunio in azienda, e il datore di lavoro viene condannato per l’accaduto, non scatta in automatico la sanzione prevista dall’art. 25-septies del D.Lgs. n. 231/2001.