- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Lavoratori impatriati, regime agevolato solo per nuove attività
Il regime speciale per lavoratori impatriati può essere applicato a condizione che la nuova attività lavorativa in Italia non si ponga in continuità con la precedente posizione lavorativa presso il datore di lavoro.
Decreto Ristori quinquies, le nuove misure allo studio
Allo studio le nuove misure da inserire nel "Decreto Ristori quinquies": si va dalla proroga alla CIG per 18 settimane, al probabile differimento del blocco dei licenziamenti. Si pensa di estendere, inoltre, l'esonero contribuitivo per gli autonomi.
CIGS Covid-19, le modalità di accesso in caso di crisi aziendale
Il Decreto (MLPS) del 15 dicembre 2020 ha determinato, in relazione all'evento della pandemia da COVID-19, le modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale.
Anno bianco fiscale, a quanto ammonta l’esonero contributivo?
L'esonero parziale dei minimi contributivi per i lavoratori autonomi è pari a poco meno di 3.000 euro per gli avvocati, poco più di 2.000 euro per i consulenti del lavoro e circa 3.800 euro per artigiani e commercianti.
Beni strumentali in appalto, stop al controllo delle ritenute
Nel contratto di appalto, se i beni strumentali utilizzati dal commissionario non sono di proprietà del committente, non ci sono i presupposti per l'applicazione della disciplina in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti.