- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
CDM: riforme su Terzo settore, IVA e crisi d’impresa
Il decreto legislativo uscito dal CDM del 22 luglio 2025 riforma il fisco per ETS, IVA e imprese in crisi. Tra le novità, per gli ETS nuove regole sulla tassazione delle plusvalenze in caso di modifica delle attività.
Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo lo scioglimento automatico delle cooperative inadempienti alla vigilanza. Necessario un accertamento effettivo della perdita dello scopo mutualistico. Più adeguata la nomina di un commissario.
Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
Con la sentenza n. 112/2025, la Corte costituzionale ha eliminato il requisito della coabitazione dei familiari per ottenere l’esenzione ICI, ritenendolo in contrasto con i principi di uguaglianza e tutela della famiglia.
Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
Emendamenti al Dl 84/2025: torna il ravvedimento speciale per sanare le annualità 2019–2023. Novità anche sull’IMU per ASD e SSD con attività non commerciali e iscrizione al RASD.
Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
Il DL 84/2025 porta modifiche per le partite IVA, tra cui l’abolizione dell’addizionale del 10% per le società non finanziarie. Estensione dei termini per la documentazione anti-ibridi. Testo in Aula lunedì 21 luglio.