- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ricarica veicoli elettrici su strade extraurbane: contributi per imprese
Contributi a fondo perduto alle imprese per la diffusione della mobilità elettrica: realizzazione su strade extraurbane di almeno 7.500 stazioni di ricarica super-veloci per veicoli elettrici. Le informazioni nel decreto de Ministero dell’Ambiente.
Decreto PNRR. Piano Transizione 5.0, come accedere
Per concorrere al credito d’imposta riconosciuto a tutte le imprese italiane che, negli anni 2024 e 2025, effettuano nuovi investimenti conseguendo una riduzione dei consumi energetici, la domanda va presentata la GSE. Il DL n. 19/2024, convertito in L. n. 56/2024, ha ridotto la documentazione da allegare.
Verbali di constatazione: modello per adesione
E’ a disposizione dei contribuenti il modulo per aderire al processo verbale di constatazione (Pvc). Ciò è possibile dal 30 aprile 2024 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo istituto previsto dal decreto fiscale in materia di revisione dell’accertamento – Decreto legislativo n. 13/2024.
Irpef, Ires e Coesione. I nuovi decreti del Governo
Approvato il 13°decreto delegato sulla revisione di Irpef e Ires nel Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024: modifiche per redditi agrari, diversi, di lavoro autonomo, d’impresa. Via libera anche al Decreto Coesione.
Contraddittorio preventivo, gli atti esclusi in Gazzetta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro delle Finanze contenente gli atti esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo.