- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Reato di indebita compensazione. Si applica anche ai contributi previdenziali?
La possibile applicazione del reato di indebita compensazione anche ai debiti diversi da quelli fiscali, nella specie previdenziali, è affrontata dalla Corte di cassazione.
Anf versati ma non spettanti. Richiesta al lavoratore
Il comportamento del datore di lavoro in caso di erogazione ad un lavoratore degli Anf non spettanti è spiegato dall’Inps su richiesta dei consulenti del lavoro.
Omesso versamento Iva. Prova data dall’esito del controllo
La prova per l’omesso versamento Iva è l’oggetto di una pronuncia della Corte di cassazione. Nella sentenza n. 38475 emessa il 17 settembre 2019, si afferma che è possibile la condanna per omesso versamento Iva anche in assenza dell’acquisizione della dichiarazione dei redditi.
Tax credit cinema. Presentazione delle istanze
I soggetti interessati a beneficiare del credito d’imposta per il settore cinematografico - Tax credit cinema - sono chiamati ad inoltrare le istanze.
Voucher per consulenza in innovazione. Faq del MiSE
L’agevolazione conosciuta come voucher per consulenza in innovazione è destinata a micro, piccole o medie imprese che introducono in azienda figure manageriali al fine di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.