- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Milleproroghe 2025: i rinvii per imprese, enti associativi e settore turistico
Milleproroghe 2025: ok del Governo. Slittamento per polizze catastrofali, fatturazione elettronica per sanitari, nuovo regime di esenzione IVA di enti associativi, misure a sostegno delle imprese del turismo.
Esclusione dal CPB per passaggio da associazione professionale a Stp
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito alle cause di esclusione dal Cpb: trattate ipotesi di passaggio da associazione professionale a Stp e di fuoriuscita dal regime forfetario in corso d’anno.
Titoli del circolante senza svalutazione anche nel 2024
Il decreto Mef del 23/9/2024 consente alle aziende OIC di non svalutare i titoli nell’attivo circolante, salvo perdite durature. Si richiede la costituzione di una riserva indisponibile per differenze di valore.
Definita la riforma fiscale Ires: perdite, conferimenti e società di comodo
Approvato in esame definitivo il decreto legislativo su IRPEF e IRES 2024, con importanti modifiche, tra cui il trattamento delle perdite infragruppo, le novità sul reddito agrario per vertical farm e la proroga della Tonnage Tax per imprese marittime.
Imposta sul reddito: nuovi modelli per comunicazioni delle imprese
L’Unione europea ha fissato un modello comune e i formati elettronici di comunicazione per quanto riguarda le informazioni da fornire da parte delle imprese nelle comunicazioni sull'imposta sul reddito.