- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Novità valutarie, denaro contante sottoposto a verifica
Disposizioni valutarie in dogana dal 2025: anche la Guardia di finanza può agire in modo indipendente per identificare le violazioni. Novità: introdotto l’istituto del trattenimento temporaneo per sospette attività criminose.
Società di persone commerciali: obbligo Ue di pubblicare dati nel registro imprese
Con la direttiva UE 2025/25 si mira a incentivare l'utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Indicati una serie di documenti e informazioni che le società di persone devono pubblicare nel registro delle imprese. Avvio dal 2028.
Ddl annuale PMI. Misure approvate
Dalle intese di sviluppo per l'industria dell'abbigliamento alla staffetta generazionale nelle imprese, fino alla lotta contro le recensioni ingannevoli su internet: sono molte le innovazioni nell’approvato Ddl di legge annuale per le Pmi. Vediamole.
Atti di mediazione: esenzione fiscale per l’iscrizione ipotecaria?
Si applicano le apposite agevolazioni fiscali per l’iscrizione ipotecaria a garanzia di un credito che ha titolo nell’accordo di mediazione? E’ l’argomento trattato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 3 dell’anno 2025.
Dichiarazioni di successione 2025, codici per autoliquidazione
Il Dlgs n. 139/2024 introduce nuove norme sui pagamenti delle imposte di successione. L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2/2025, ha creato e rinominato vari codici tributo.