- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus prima casa under 36 anno 2023, Guida delle Entrate
Bonus prima casa per gli under 36 estesa al 2023. Per accedere alle esenzioni delle imposte indirette o al credito d’imposta sull’Iva versata viene richiesto un ISEE non superiore a 40mila euro. L'Agenzia delle Entrate aggiorna il vademecum.
Lavoro marittimo estero svolto da residente in Italia: esenzione
Si rendono precisazioni sul trattamento fiscale dei redditi da lavoro marittimo di un cittadino straniero residente in Italia.
Commercialisti, proroga per l’obbligo formativo triennale
Per la formazione del triennio 2020-2022 ai commercialisti è stato concesso più tempo: la scadenza è ora fissata al 30 giugno 2023.
Holding: gestione delle auto del gruppo. Trattamento Irpef e Iva
Le autovetture acquisite dalla holding e messe a disposizione delle società controllate non subiscono limitazioni alla deduzione dei costi e alla detrazione Iva.
Revisori: contributo annuale 2023. Consigliato il bonifico
Appuntamento al 31 gennaio per i revisori legali con il versamento del contributo annuale di iscrizione al Registro per il 2023. Il Mef consiglia l'utilizzo del bonifico.