- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sicurezza sul lavoro: all’ultimo miglio il nuovo Accordo sulla formazione (con Video Guida)
Bozza definitiva del Ministero del lavoro, oggetto dell’accordo Stato-Regioni. Durata, contenuti minimi e modalità della formazione a carico di datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione.
Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo
Fruibile l’esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono o stabilizzano donne disoccupate vittime di violenza di genere, beneficiarie del Reddito di libertà. Domanda all'INPS con il modulo di istanza on-line “ERLI” e conguaglio in Uniemens
Apprendistato: sgravio totale per le imprese fino a 9 addetti?
Dal 1° gennaio 2025, potrebbe tornare lo sgravio contributivo totale per le imprese fino a 9 addetti che assumono apprendisti. Lo prevedono alcuni emendamenti al decreto Coesione. Lo sgravio è per tutte le tipologie di apprendistato ed è strutturale.
Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata
Come si conteggia la durata della disoccupazione? Come si calcola il limite reddituale se si svolgono più attività lavorative di diversa tipologia? Il tirocinio fa perdere lo stato di disoccupazione? FAQ del Ministero del lavoro e un esempio pratico.
Mensilità di congedo parentale: l’INPS torna sui criteri di calcolo
Cosa si intende per mensilità di congedo parentale: va considerato il mese di calendario o vanno conteggiati 30 giorni di fruizione? L’INPS risponde a quesiti sul congedo parentale e sull'indennità spettante. Ma le questioni aperte sono tante. Quali?