- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: sanzioni penali a maglie larghe
Le sanzioni penali del decreto PNRR per somministrazione di lavoro, appalto e distacco privi dei requisiti di legge si applicano anche alle condotte iniziate prima del 2 marzo 2024 e proseguite dopo. Chiarimenti dall'Ispettorato nazionale del lavoro.
Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, ma con limiti
Proroga per Decontribuzione Sud. L'atteso annuncio è arrivato alla Camera nel corso del question time del 19 giugno 2024 dalla Ministra del Lavoro, Calderone. Il Ministro Fitto, in data 25 giugno 2024, ha confermato il via libera della Commissione UE
ISCRO per i liberi professionisti: il decreto Coesione cambia la disciplina
Novità per l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, ISCRO. Le prevede il disegno di legge di conversione del decreto Coesione. Concluso l'esame in Commissione Bilancio, il disegno di legge è esaminato dall’Assemblea del Senato.
Quota 103 o pensione anticipata ordinaria? Cosa conviene fare
Quota 103. Le penalizzazioni della legge di Bilancio 2024 rendono opportune nuove valutazioni di convenienza per i lavoratori con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età nel 2024. Quali vantaggi se si opta per la pensione anticipata ordinaria?
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: come si calcolano le ammende
Sanzioni per somministrazione, appalto e distacco illeciti a seguito delle novità del decreto PNRR. L'INL fornisce le indicazioni operative per la corretta determinazione dell’importo delle ammende da applicare. Esempi pratici e tabella riepilogativa