- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Def 2024: prioritaria la proroga dell'esonero parziale Ivs
Def 2024 approvato dal Consiglio dei Ministri. Tra le poche certezze, la proroga anche per il 2025 dell'esonero parziale Ivs a carico dei lavoratori introdotto dalla legge di Bilancio 2024. Come si applica e a chi è rivolto.
Sicurezza sul lavoro: il caso del CCNL metalmeccanica industria
Un'analisi del tema della sicurezza sul lavoro nella normativa nazionale e nella contrattazione collettiva, con focus sul caso esemplare del CCNL metalmeccanica industria. Quali funzioni hanno i break formativi, e cosa sono i quasi infortuni.
Enti bilaterali, novità per la riscossione dei contributi
Novità per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento degli Enti bilaterali, Fondi e Casse. Nell'articolo, tutto quello che occorre sapere in seguito alla deliberazione commissariale che ha approvato la nuova Convenzione
Bonus mamme: in scadenza la domanda per lavoratrici della scuola
Bonus mamme: entro maggio gli arretrati. Le lavoratrici della scuola hanno però tempo fino all’8 aprile 2024 per comunicare la volontà di avvalersi del bonus. Nell'articolo, tutto quello che c'è da sapere, nell'analisi delle nuove Faq dell'Inps
Federdistribuzione, da aprile 70 euro a titolo Afac
Federdistribuzione rende noto il riconoscimento ai propri lavoratori di un aumento di 70 euro lordi riparametrati al IV livello dal mese di aprile a titolo di Afac, in attesa della ripresa delle trattative.