- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Decreto lavoro e lavoro marittimo. Novità per il cabotaggio
Più spazio ai sindacati in tema di imbarco di personale non comunitario sulle navi ro-ro e ro-ro-pax. Lo prevede il decreto lavoro. Vediamo con quali modalità e con quali conseguenze.
Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse
Adottata dall'Inps la Convenzione quadro per lo scambio telematico con le Casse previdenziali delle informazioni relative alle domande di ricongiunzione contributiva. Quali le novità ed i benefici per i liberi professionisti?
Assegno di inclusione: quali bonus per i datori di lavoro che assumono?
Decreto lavoro. Uno sguardo sui benefici contributivi previsti per i datori di lavoro che assumono i beneficiari dell'assegno di inclusione e sul nuovo strumento del Supporto per la formazione e il lavoro.
Alluvione Emilia Romagna: al via le domande CIGO e FIS
Le aziende dei territori dell'Emilia Romagna colpiti dalla grave alluvione del mese di aprile possono fare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) e FIS all'Inps. Vediamo le modalità, i tempi da rispettare e le causali da inserire.
Contratti di espansione e decreto lavoro: cosa cambia
Fino al 31 dicembre 2023 è possibile stipulare accordi integrativi ministeriali per rimodulare i contratti di espansione non conclusi. Quali le condizioni prescritte dal decreto lavoro?