- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 5/9/2023
Sottoscritto il 5 settembre 2023 da Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia, Feneal-Uil, Filca-Cisl.,Fillea-Cgil un verbale di accordo di rinnovo del CCNL edilizia artigianato.
Edilizia artigianato: nasce l'apprendistato professionalizzante specialistico
Ampliamento della sfera di applicazione del ccnl, disciplina dell'apprendistato e classificazione dei lavoratori: questo il contenuto dell'Accordo di rinnovo del CCNL Edilizia artigianato sottoscritto il 5/9/2023 con efficacia dal 1° gennaio 2024.
PUC: tutela Inail anche ai beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro
I beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro impegnati in PUC sono compresi nella tutela Inail. Lo stabilisce il Ministero del lavoro con decreto direttoriale n. 272/2023, in attesa dei decreti di attuazione del Decreto lavoro.
Anticipazione TFS/TFR, come fare la domanda
Anticipazione del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: come funziona, quali sono i destinatari e come fare la domanda. Le istruzioni contenute nella circolare Inps n. 79 del 7 settembre 2023
Lavoratori stranieri, all'esame delle Camere nuovi ingressi
I lavoratori stranieri al centro di due provvedimenti all'esame delle Camere. Nuove quote di ingresso nel triennio 2023-2025 e disposizioni per i lavoratori altamente qualificati.