Professionisti

Il Csm convoca i procuratori

06/12/2008 Sullo scontro tra i pm di Salerno e Catanzaro, per il caso De Magistris, interviene il Consiglio superiore della magistratura. Oggi, infatti, la prima commissione del Csm - commissione cioè che si occupa di trasferimenti d'ufficio e di incompatibilità dei magistrati - ascolterà i vertici degli uffici giudiziari. Anche il procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito, ha ascoltato, insieme al ministro della Giustizia, i procuratori generali di Salerno e Catanzaro, in avvio di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Giudici, incompatibilità ampia

06/12/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 400 di ieri, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 34, comma 2, c.p.c., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità alla trattazione dell'udienza preliminare del giudice che abbia ordinato, all'esito di precedente dibattimento, riguardante il medesimo fatto storico a carico del medesimo imputato, la trasmissione degli atti al pubblico ministero, a norma dell'articolo 521 c.p.p. Di conseguenza, d'ora in avanti, qualora il gup abbia rimesso, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Processi amministrativi accelerati

05/12/2008 Tra le novità che si desumono dagli emendamenti presentati dal Governo al testo del disegno di legge n. 1082, sulla competitività – attualmente all'esame congiunto delle commissioni affari costituzionali e giustizia del Senato - si prevede, in primo luogo, un nuovo processo amministrativo più snello e che si chiuda in tempi ragionevoli, anche attraverso una “razionalizzazione” dei termini processuali e con l'individuazione di misure “anche transitorie” che possano eliminare l'arretrato. In base...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionisti

Milano indaga sul concorso

04/12/2008 Mentre la Procura della Repubblica di Milano ha aperto un'indagine sul concorso per uditore giudiziario svoltosi a Rho dal 19 al 21 novembre, il Csm, non ravvisando gravi irregolarità, sarebbe intenzionato a confermare la legittimità delle prove scritte. La decisione definitiva sarà presa martedì prossimo. Sembra, comunque, che dalle audizioni dei 29 componenti della commissione d'esame, tenutesi nei giorni scorsi a palazzo dei Marescialli, non siano emersi elementi tali da portare...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati con la posta certificata

04/12/2008 Entro un anno dall'entrata in vigore del decreto legge del 29 novembre 2008 n. 185, tutti gli avvocati dovranno comunicare all'Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata. E' l'art. 16, comma 7, del provvedimento ad introdurre tale obbligo, finalizzato alla creazione di una rete di comunicazione elettronica certificata tra imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Dalla stessa data, gli Ordini saranno tenuti alla pubblicazione, in un elenco consultabile in via...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Responsabilità del professionista

Giudici onorari, competenze esclusive

04/12/2008 Nel corso del 29° Congresso nazionale forense, tenutosi nella scorsa settimana a Bologna, il tema della riforma della magistratura onoraria è stato fatto oggetto di uno specifico workshop durante il quale è stata ribadita la necessità che sia riconosciuto, ai quasi 12 mila giudici onorari, sia un trattamento economico e previdenziale più soddisfacente e più equo, sia il riconoscimento di uno status giuridico nonchè l'attribuzione di un settore ben preciso di giurisdizione esclusiva. E'...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Periodici scientifici senza professionisti

03/12/2008 La sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 28519/08 – facendo riferimento alla legge istitutiva dell'Ordine dei giornalisti (69/1963), art. 28, secondo cui la direzione di periodici tecnici può essere assunta da non giornalisti, ammessi all'elenco speciale, ha precisato come i periodici o le riviste di carattere tecnico, professionale o scientifico possono essere realizzati anche senza l'utilizzo di personale giornalistico. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il...
Professionisti

Documenti online senza più notaio

03/12/2008 Ai sensi del decreto legge n. 185/2008, cosiddetto “anti-crisi”, la trasformazione, a tutti gli effetti di legge, di un documento analogico originale in uno informatico può avvenire, per lo più, a cura del soggetto che possiede il documento in originale, apponendo la propria firma digitale nel rispetto delle regole tecniche previste dal Codice digitale della p.a. (Cad). Solo per alcuni documenti analogici originali unici – che dovranno essere individuati a seguito dell'emanazione di un...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Il pacchetto al vaglio dei consulenti

02/12/2008 La presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro commenta il provvedimento anti-crisi: “Mi pare un buon intervento che va nella direzione del rilancio dei consumi, considerato che le famiglie e i lavoratori dipendenti ricevono a vario titolo diverse risorse da poter immettere sul mercato. Ma qualcosa di più mi sarei aspettata per le aziende”. Sono dunque apprezzabili gli interventi legati alla gestione dei rapporti di lavoro, partendo dalla conferma della detassazione...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Antiriciclaggio, debutto in salita

02/12/2008 Nella circolare 8/08 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili fa il punto sulla disciplina dell’antiriciclaggio ed in particolare sull’adeguata verifica completando i chiarimenti offerti in prima battuta con le linee guida di novembre. Nel documento viene osservato come tale disciplina sia ancora alla ricerca di un equilibrio tra esigenze normative, necessità della riservatezza e del segreto professionale e tutela del professionista che segnala. Nel corso della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggio