Professionisti

Carceri leggere per 15mila

10/12/2008 Mentre il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha espresso l'auspicio che la riforma della giustizia proceda con l'obiettivo condiviso dell'efficienza del sistema giudiziario, il ministero della Giustizia sta mettendo a punto la bozza di riforma che già, tra giovedì e venerdì, potrebbe essere sottoposta agli alleati, in vista del Consiglio dei ministri del 19 dicembre. Il testo, oltre ad occuparsi del processo, interviene sul fronte delle carceri con la creazione di un circuito di "minima...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

Il Tar Lazio: per le sedi riordino disomogeneo

10/12/2008 Il Tar del Lazio ha accolto tutti i 37 ricorsi presentati da centinaia di notai e distretti contro il decreto del 2 aprile che aveva disposto l'aumento delle sedi notarili. Al centro della contesa i criteri di distribuzione: l'aumento, infatti, risultava concentrato nel Nord. Le prime sentenze del Tar sono del 25 novembre, le ultime di ieri. Secondo i giudici amministrativi il decreto sarebbe censurabile sul piano della legittimità sia per la “mancata esplicitazione di un congruo apparato...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Legali fuori Albo, rinvio alla Consulta

10/12/2008 Il Tar del Lazio, giudicando su un ricorso avanzato da 5 avvocati non iscritti all'Albo che ritenevano di aver subito una discriminazione dal bando di un concorso per magistrati onorari, ha rinviato alla Corte Costituzionale l'esame della legittimità della legge che richiede, per l'ammissione al concorso per magistrato onorario, che “gli abilitati all'esercizio della professione di avvocato siano anche iscritti al relativo Albo professionale”.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Patente agli ufficiali giudiziari

09/12/2008 E' all'esame della commissione Giustizia del Senato una proposta di legge che delega il Governo ad istituire e regolamentare la professione di ufficiale giudiziario (Ddl 749). Secondo Arcangelo D'Aurora, presidente di Auge Italia – l'associazione italiana che fa da referente all'Unione internazionale di categoria – si tratta di una riforma a costo zero per lo Stato, con la quale “si otterrebbero indiscutibili effetti positivi per la giustizia civile”.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Albo forense certificato “Iso”

09/12/2008 Il presidente del Cnf, Guido Alpa, riceverà, questa mattina, dalla Dekra certification srl, l'attestato Iso 9001.2000 come riconoscimento per l'efficace riorganizzazione degli uffici, avviata dal mese di marzo. Parte, quindi, la sfida della qualità per il Cnf: da oggi, il Consiglio svolgerà molte delle funzioni cui è deputato sotto l'osservazione indipendente dei certificatori di qualità che procederanno a periodici audit ed all'analisi degli obiettivi di miglioramento fissati.
ProfessionistiAvvocati

Magistrati, oggi il Csm decide sul concorso

09/12/2008 Oggi, la nona commissione del Csm, presieduta da Giulio Romano, ufficializzerà la decisione da proporre al plenum del Consiglio sulle presunte irregolarità verificatesi durante le prove scritte dell'esame da magistrato. Secondo le indiscrezioni, il concorso non dovrebbe essere invalidato ma non si esclude che vengano presi dei provvedimenti disciplinari nei confronti del docente che ha costretto la commissione a cambiare le tracce, determinando un grave ritardo nell'inizio della prova.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Oggi le audizioni davanti al Csm

09/12/2008 Si terranno oggi, davanti alla prima commissione del Csm, le audizioni dei pubblici ministeri di Salerno e Catanzaro. Luca Palamara, Presidente dell'Anm, definisce lo scontro tra le Procure una pagina nera che mette a rischio la credibilità della magistratura. Il problema, spiega Palamara, è “la professionalità dei magistrati e il sistema dei controlli”. E' su questo fronte che deve esserci un forte cambiamento interno. Spetta, infatti, ai magistrati dimostrare, con i fatti, che il sistema ha...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Formazione dei giudici targata Europa

08/12/2008 Il Consiglio Ue – con risoluzione del 28 ottobre – ha dettato una serie di orientamenti che gli Stati membri dovranno seguire nell'organizzazione della formazione destinata a giudici, procuratori e operatori giudiziari. In primo luogo, sarà necessario che i Paesi membri introducano, nei propri programmi nazionali di formazione, moduli di formazione in diritto europeo. Dovrà, inoltre, essere diffusa  la conoscenza di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Ue. Si auspica la diffusione di programmi...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'avvocatura a bocca asciutta

08/12/2008 Il decreto legge n. 185/2008 dello scorso 29 novembre, cosiddetto pacchetto anti-crisi, non contiene alcuna previsione a favore degli avvocati, salvo l'introduzione del principio di cassa nel pagamento dell'Iva sulle parcelle (il tributo sarà versato allo Stato solo nel momento in cui il cliente avrà effettivamente saldato il dovuto). E' così unanime la critica mossa dalle diverse anime dell'avvocatura al nuovo testo di legge: secondo Guido Alpa, presidente del Cnf, i professionisti “colpiti...
AvvocatiProfessionisti

Con le carriere separate anche due Csm

07/12/2008 L’occasione per il rilancio del pacchetto di riforme sulla Giustizia – di rango costituzionale ma anche indirizzate al processo penale e civile - è data dalle aperture dell’opposizione e dalla contemporanea constatazione della debolezza della Magistratura, con allusione alla guerra tra le procure di Salerno e Catanzaro. A tale ultimo proposito, il Csm ha avviato ieri le procedure per il trasferimento d’ufficio, per incompatibilità ambientale e funzionale, del procuratore di Salerno, Luigi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti