Previdenza

Salvaguardia dei 55mila, la domanda entro il 21 maggio

19/03/2013 Il messaggio Inps n. 4678, del 18 marzo 2013, fornisce le prime istruzioni operative per l'applicazione delle disposizioni che regolamentano la salvaguardia dei 55mila esodati che abbiano maturato i requisiti per l'accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011, così come previsto dalla legge n. 135/2012 e dal decreto interministeriale dell'8 ottobre 2012. L'Istituto elenca le tipologie di lavoratori e i criteri di ammissione alla salvaguardia. I lavoratori interessati sono...
PrevidenzaLavoro

Aliquote Inps aggiornate per soggetti Uniemens e aziende agricole

16/03/2013 L’Inps, in allegato al messaggio n. 4623 del 15 marzo 2013, come anticipato nelle circolari n. 140/2012 e n. 22/2013, pubblica le tabelle aggiornate delle aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2013 per i soggetti Uniemens e per le aziende agricole. Per le modifiche che riguardano l’agricoltura si rimanda alla pregressa circolare n. 13 del 2013. Nel primo allegato si ricorda come l’articolo 2, commi 28 e 29 della legge n. 92/2012 (riforma del lavoro) abbia introdotto, a partire...
PrevidenzaLavoro

Co.co.pro disoccupati con una tantum

15/03/2013 Con la circolare n. 38 del 14 marzo 2013, l’Inps fa il quadro dell’indennità di disoccupazione una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi a progetto che versano l'aliquota contributiva piena, come definita dall’art. 2, commi dal 51 al 56, della legge 92/2012 (per l’anno 2013, pari al 27% con aggiunta dello 0,50% e 0,22%). Lo scopo della norma è quello di garantire un sostegno al reddito rivolto ai lavoratori economicamente dipendenti da un solo committente, con periodo...
PrevidenzaLavoro

L’Inps spiega il congedo obbligatorio di un padre

15/03/2013 Il diritto del padre al congedo obbligatorio e al congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre - legge Fornero - è al centro della trattazione della circolare 40 del 14 marzo 2013, diffusa dall’Inps. Il progetto è quello di una maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Si ricorda che: il padre, lavoratore dipendente, ha diritto a un giorno di congedo obbligatorio...
PrevidenzaLavoro

Lavoratrici autonome, indennità di maternità in aumento nel 2013

12/03/2013 Quest’anno è previsto un aumento del 3%, rispetto al 2012, delle indennità di maternità a favore delle lavoratrici autonome iscritte all'Inps (artigiane, commercianti e coltivatrici dirette), a seguito dell'aumento dei minimali contributivi riferiti ai lavoratori dipendenti dei corrispondenti settori di attività. Le lavoratrici autonome hanno diritto ad un periodo di astensione obbligatoria di 5 mesi (due prima e tre dopo il parto), per i quali è prevista un’indennità giornaliera calcolata...
PrevidenzaLavoro

L’INPS aggiorna i coefficienti di rivalutazione di redditi pensionabili e montanti contributivi

09/03/2013 Con il messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Ente di previdenza nazionale ha aggiornato sia i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili che il coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi di cui alla legge 335/1995 (riforma Dini) da utilizzare per le pensioni e i supplementi con decorrenza dal 1° gennaio 2013. Così, applicando il nuovo metodo di calcolo delle pensioni con il sistema contributivo, mille euro di contribuzione accantonata nel...
PrevidenzaLavoro

Altri 10mila esodati sfuggono alla legge Fornero. Disponibile il modello per i 40mila degli accordi governativi

09/03/2013 Sono altri 10.130 gli esodati che potranno rimanere legati alle regole sul pensionamento previgenti la riforma Fornero. Il ministro del Lavoro ha firmato, infatti, un ulteriore decreto per la salvaguardia, che si aggiunge a quelli precedentemente firmati per i 120mila, che fa arrivare il totale a 130.130 lavoratori. Il decreto è stato inviato alle due Camere per l’esame da parte delle competenti commissioni parlamentari. Inoltre, nel rispetto dell’art. 6 del Decreto 8 ottobre 2012, che...
PrevidenzaLavoro

Inps. Unica diffida per omesse ritenute di dipendenti e di co.co.pro.

08/03/2013 A seguito della parificazione, a livello di illecito penale, tra l'omissione del versamento delle ritenute per il lavoro subordinato e per il lavoro a progetto, l'Inps ha provveduto ad aggiornare la procedura automatizzata delle diffide, al fine di ricomprendevi le inadempienze relative anche ai lavoratori parasubordinati. Pertanto, spiega il messaggio Inps n. 3981 del 6 marzo 2013, è stata predisposta un'unica diffida da notificare al datore di lavoro persona fisica o al rappresentante...
PrevidenzaLavoro

Inps, nuovi avvisi mancato versamento Tfr al fondo Tesoreria. Possibile un errore tecnico

08/03/2013 Prosegue l’azione di accertamento dell’Inps sugli omessi versamenti di contributi Tfr delle aziende al Fondo di Tesoreria. Dopo la tornata di avvisi relativi all’anno 2007, l’Ente previdenziale sta ora estendendo i controlli all’anno 2008: le aziende, dunque, potrebbero vedersi arrivare nuovi avvisi di pagamento e ciò è fonte di non poca preoccupazione. Nei casi in cui gli avvisi sono già stati recapitati, a spaventare i datori di lavoro non è stato solo l’ammontare dell’importo...
PrevidenzaLavoro

Retribuzioni e montanti contributivi: pronti i coefficienti di rivalutazione per l’anno 2012

07/03/2013 Con messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Inps aggiorna i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi e il coefficiente per i montanti contributivi (legge n. 335/1995), che con decorrenza 1° gennaio 2013 deve essere utilizzato per le pensioni e i supplementi. Quest’ultimo, in particolare, è stato fissato a quota 1,011344. Per ciò che riguarda i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, da utilizzare sempre per la liquidazione delle...
PrevidenzaLavoro