Previdenza

Possono partire gli ammortizzatori in deroga

07/03/2013 Gli ammortizzatori in deroga sono oggetto del messaggio n. 3718 del 1° marzo 2013 diffuso dall’Inps. Si comunica che l’Istituto ha ricevuto l’autorizzazione all'utilizzo dei 520 milioni di euro da destinare alla concessione o alla proroga di trattamenti di cig, di mobilità e di disoccupazione speciale per il 2013. Ma: l'utilizzo delle risorse dovrà avvenire in base agli accordi sottoscritti dalle singole regioni con il ministero del Lavoro per l'erogazione di ammortizzatori sociali ai...
PrevidenzaLavoro

Continuano le verifiche Inps per i 65mila salvaguardati

06/03/2013 Il messaggio Inps n. 3890, del 5 marzo 2013, fornisce chiarimenti sulla gestione delle posizioni interessate dalla salvaguardia. Le verifiche sono ancora in corso per l'individuazione dei 65mila salvaguardati e l'Istituto supporta con ulteriori indicazioni le strutture territoriali in merito alle varie tipologie di lavoratori, a seguito anche delle richieste di chiarimento pervenute. Nel messaggio si specifica che le istanze presentate da lavoratori cessati entro il 31 dicembre 2011 che...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° aprile 2013 non più disponibili i posti per i salvaguardati con assegno dei fondi

05/03/2013 Con messaggio n. 3771, del 4 marzo 2013, l'Inps comunica che è da considerarsi esaurito, con la decorrenza dal 1° aprile 2013, il contingente numerico dei soggetti appartenenti alla categoria dei Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito, pari a 19.310 (17.710 + 1.600), che potranno usufruire, a decorrere dal 1° gennaio 2012, della normativa previgente la riforma per l’accesso la pensionamento. Vista la possibilità che il numero dei beneficiari della salvaguardia subisca delle...
PrevidenzaLavoro

Inps e Inail, istruzioni per le richieste del Cud online

04/03/2013 Oltre all’Inps (circolare 32/2013), dal 1° marzo 2013 anche l'Inail e la cassa ragionieri hanno reso scaricabili online i Cud. Per l’Inail l’accesso è dal servizio "Consultazione CUD" dal punto cliente e consente di consultare, stampare e prelevare il Cud per i lavoratori ai quali l’Istituto ha erogato prestazioni economiche nel corso del 2012. Il Cud online è disponibile anche per gli ex dipendenti Inail, che potranno accedere al servizio collegandosi al "Portale del pensionato" e...
PrevidenzaLavoro

L'assegno nucleo familiare e quello di maternità rivalutati per l'anno 2013

01/03/2013 Con la circolare n. 34, del 28 febbraio 2013, l'Inps rende noti i nuovi importi delle prestazioni sociali concesse dai Comuni ed i relativi requisiti economici, rivalutati in base all’incremento dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. - Assegno per il nucleo familiare: l'importo da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2013 è pari, nella misura intera, a euro 139,49. Il valore dell'Ise, con riferimento ai nuclei familiari composti da cinque...
PrevidenzaLavoro

Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi

27/02/2013 Secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012), da quest’anno la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD 2013) dovrà essere consegnata – sempre entro il termine fissato del 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono – non più in formato cartaceo, bensì in modalità telematica. La Certificazione, resa disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale dell’Inps, potrà essere...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Al via gli incentivi all’occupazione per le assunzioni effettuate nel 2011

26/02/2013 Si sono concluse le attività istruttorie e di verifica previste dalla legge n 191/2009, che in via sperimentale per l’anno 2010 ha disposto incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati o di quelli prossimi alla pensione. Tali incentivi sono poi stati prorogati anche per il 2011 e 2012, relativamente alle seguenti categorie di lavoratori: - disoccupati ultracinquantenni titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali; - lavoratori con almeno 35 anni di...
PrevidenzaLavoro

Da marzo 2013 sospese le pensioni degli invalidi assenti alla verifica straordinaria

26/02/2013 Con messaggio n. 3283 del 25 febbraio 2013, l’Inps dispone la sospensione d’ufficio delle pensioni ad alcuni invalidi civili che non si sono presentati alle verifiche straordinarie tenutesi lo scorso anno. La sospensione delle prestazioni di invalidità civile scatterà dal mese di marzo 2013 e non interesserà gli invalidi i cui nominativi sono già stati segnalati dalle Sedi e per i quali è prevista una nuova visita ambulatoriale o domiciliare. La sospensione, invece, riguarda le...
PrevidenzaLavoro

Inps, aggiornati minimali e massimali

09/02/2013 Per il 2013 il minimale contributivo della generalità dei lavoratori è aggiornato, in base all’indice Istat del 3%, in 47,07 euro giornalieri, ovvero 1.224,00 euro mensili. Lo riporta, insieme agli altri valori, la circolare 22 dell'8 febbraio 2013 dell'Inps. Si ricorda che l'obbligo del versamento contributivo nel rispetto dei minimali riguarda tutti i datori di lavoro, anche quelli che non aderiscono ai contratti o accordi collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più...
PrevidenzaLavoro