Lavoro

Per cigs e mobilità conta il decreto

19/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 9792 del 2007, spiega che il termine del 31 dicembre 2007 per l’operatività degli ammortizzatori in deroga deve essere considerato come termine ultimo di emanazione dei decreti interministeriali di concessione a territori e/o settori delle risorse finanziarie. Così, si può usufruire delle risorse attribuite con i decreti emessi entro il 31 dicembre 2007 anche oltre tale data e fino a completo esaurimento. 
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenza

Nasce il registro dei dipendenti a rischio cancro

19/09/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 217 di ieri il Dm n. 155 del 12 luglio 2007 emanato dal ministro della Salute. Il provvedimento reca il regolamento attuativo per l’istituzione dei registri e delle cartelle sanitarie dei lavoratori esposti nello svolgimento dell’attività lavorativa ad agenti cancerogeni. La disposizione è contenuta nell’articolo 59 e seguenti del Dlgs 262 del 1994.
Lavoro

Chi denigra l’azienda mette a rischio il posto

18/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19232 del 14 settembre scorso, chiarisce che è legittimo il licenziamento nel caso in cui siano contestati al dipendente diversi episodi di denigrazione dell’immagine dell’azienda. La considerazione dei giudici è che non deve essere minata la fiducia che il datore di lavoro deve poter riporre nel dipendente. Viene precisato, inoltre, che l’intensità del provvedimento varierà a seconda del tipo di lavoro, del settore di attività, dell’oggetto delle mansioni e del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Staff leasing, rischio a valutazione allargata

18/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 26 del 17 settembre 2007, precisa che la semplice dichiarazione dell’impresa utilizzatrice sull’avvenuta esecuzione della valutazione del rischio, non esclude la responsabilità sanzionata del somministratore, nel caso in cui la stessa non risponda al vero. L’articolo 20, comma 5, del Dlgs 276/03 vieta il contratto di somministrazione da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione, quindi il somministratore per essere...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro accessorio

Assunzioni agricoli, resta il modello “Ri”

18/09/2007 Il messaggio n. 22470 del 2007 dell’Inps chiarisce che, in attesa del previsto decreto ministeriale, i datori del settore agricolo continueranno ad inviare all’Istituto la comunicazione di assunzione con le consuete modalità, ovvero utilizzeranno il modello “RI” (Registro d’impresa).
LavoroLavoro subordinato

Tfr, multe in agguato sui conteggi

17/09/2007 Con le nuove regole sul Trattamento di fine rapporto l’accantonamento che il datore deve versare all’Inps assume la natura di contribuzione previdenziale equiparata a quella obbligatoria dovuta a carico del datore di lavoro, sia ai fini dell’accertamento che della riscossione. Nell’articolo si esamina il sistema sanzionatorio e si cerca di sciogliere i dubbi analizzando la struttura legale del Tfr. Tra i punti critici trattati si evidenziano quello sulla natura del contributo datoriale alle...
LavoroLavoro subordinato

Reversibilità, in novembre gli arretrati

15/09/2007 L’Inps, con il messaggio n. 22402 del 14 settembre 2007, comunica che sarà erogato con la rata di novembre il pagamento delle annualità degli arretrati derivanti dall’applicazione delle sentenze della Corte costituzionale 495/93 e 240/94.
LavoroPrevidenza

Per i dipendenti agricoli dichiarazioni bloccate

15/09/2007 L’Inps ha dato tempo fino al 23 settembre 2007 per l’invio del Dmag del secondo trimestre, ma quest’estate ha cambiato le procedure informatiche per l’invio telematico. Il risultato è che i due canali per la trasmissione (quello dei sistemi gestionali messi a punto dalle case di software e quello messo a disposizione dall’Inps) non funzionano. Assosoftware si difende dichiarando che non è stato possibile predisporre il nuovo tracciato perché l’Inps non ha fornito le specifiche tecniche.
PrevidenzaLavoro

Iter telematico esteso anche ai congedi

14/09/2007 Il messaggio Inps n. 22272 del 2007 reca l’annuncio dell’attivazione della procedura informatica per il pagamento del congedo parentale alle lavoratrici agricole autonome. La procedura è finalizzata al controllo sull’effettiva coincidenza tra il periodo di astensione lavorativa, indicato nel modello “CD1VAR”, e quello riconosciuto come congedo parentale, indicato nella comunicazione prodotta dalla procedura automatizzata. 
LavoroPrevidenza