Lavoro

Sugli assegni Inpdap resta il divieto di cumolo con i compensi della Pa

29/11/2008 La disciplina contenuta nell’articolo 19 del Dl 112/08 (legge n. 133/08) è stata riepilogata dall’Inpdap nella nota operativa n. 45. Dal prossimo mese di gennaio, spiega l’Ente, per effetto della riforma, sparirà il divieto di cumulo tra pensione e reddito di lavoro. Pertanto, chi continuerà a lavorare come dipendente o autonomo non subirà più le riduzioni sui trattamenti di anzianità. Cioè, continueranno a trovare applicazione le disposizioni in materia di cumulo contenute nell’articolo 72,...
LavoroPrevidenza

Nuovo importo per l’assegno

28/11/2008 La circolare Inail n. 70 del 26 novembre scorso reca il nuovo importo dell’assegno mensile di incollocabilità: dal 1° luglio 2008 è fissato a 226,45 euro.
Lavoro

Straordinari ricchi

28/11/2008 Il provvedimento del 26 novembre 2008 del direttore dell’agenzia delle Entrate emanato congiuntamente con il ministero del Lavoro fissa, in ottemperanza a quanto disposto dalla manovra d’estate, nella misura del 28% la quota fuori dal reddito imponibile fiscale e contributivo degli straordinari percepiti dai dipendenti delle imprese autorizzate al trasporto merci su strada. L’agevolazione compete nel rispetto dell’applicazione della regola “de minimis” e quindi del limite complessivo di 100mila...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Guida per famiglie, colf e badanti

28/11/2008 Il rapporto tra famiglie e badanti non può più essere basato solo sulla fiducia reciproca, occorre il rispetto di regole sempre più precise. Per facilitare tutto ciò, è da oggi in edicola “Badandum 2009”, una guida che ripercorre le principali tappe del rapporto di lavoro domestico attraverso brevi schede normative che, settimana dopo settimana, aiutano ad affrontare la maggior parte dei problemi pratici caratteristici di questo particolare contratto di lavoro. Gli argomenti trattati spaziano...
LavoroLavoro subordinato

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

L’aiuto del datore per l’asilo soggetto ai contributi Inps

27/11/2008 La Corte Costituzionale con ordinanza 344 del 20/23 ottobre 2008, accogliendo quasi interamente la tesi dell’Inps (messaggio 26407 diffuso ieri), ricorda che per la determinazione dell’imponibile previdenziale (ossia quella parte di retribuzione su cui sono dovuti i contributi sia a carico del datore di lavoro, sia del lavoratore) a partire dal 1° gennaio 1998 opera l’armonizzazione delle basi fiscali e previdenziali. Le regole previste per l’assoggettamento contributivo sono stabilite...
LavoroPrevidenza

Per famiglie e colf al debutto domani “Badandum 2009”

27/11/2008 In Italia è sempre più frequente il ricorso a colf e badanti e, quindi, come in una piccola azienda anche nelle famiglie si è avvertita sempre di più la necessità, per chi si occupa di queste assunzioni, di avere a propria disposizione un “codice”, una sorta di vademecum che chiarisca in modo semplice i diritti e i doveri e che consenta di ridurre al minimo litigi e controversie. Un aiuto pratico alla stesura del contratto di lavoro domestico, con informazioni che spaziano dal colloquio al...
LavoroLavoro subordinato

Aumento di tutele ai lavoratori agricoli

27/11/2008 La circolare 102 del 26 novembre scorso emessa dall’Inps spiega le modifiche alle regole del riconoscimento dei benefici per eventi calamitosi in ambito agricolo disposte dal comma 65 dell’articolo 1 della legge 247/2007. Si tratta del riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, al lavoratore dello stesso numero di giornate prestate nell’anno precedente nell’azienda che ha subito i danni da calamità. Le condizioni per avvalersi del beneficio sono che : - i destinatari abbiano...
PrevidenzaLavoro

Standard “nazionali” su tutela della fauna

26/11/2008 La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroDiritto Penale

Per i falsi invalidi licenziamenti “liberi”

26/11/2008 Con la sentenza n. 27877 del 2008, la Corte di cassazione ha statuito che il comportamento scorretto di chi, mostrando una falsa documentazione medica, si fa assumere usufruendo della legge 482 del 1968 che riserva posti di lavoro agli invalidi, non può essere sanato neanche dal decorso del tempo. Anche dopo diversi anni dall'assunzione, infatti, il dipendente “falso invalido” può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro, qualora questi abbia verificato le sue effettive condizioni...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso