Imposte e Contributi

Certificazione “mista” per gli spettacoli

09/01/2009 La Siae ha posto all’agenzia delle Entrate un quesito sulla possibilità della duplice modalità di certificazione nelle attività di spettacolo effettuate da contribuenti con un ridotto volume d’affari. L’Agenzia – risoluzione n. 7/E/2009 – ammette la certificazione “mista” per i soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e svolgono altre attività di spettacolo e che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 50 mila euro. Tali soggetti, secondo il Fisco,...
FiscoImposte e Contributi

Doppia soglia per il vitto

09/01/2009 Il Dl 112/08 ha previsto – a partire dal 2009 – la restrizione della deducibilità al 75% delle spese di vitto e alloggio sostenute sia dagli autonomi che dalle imprese. All’articolo 85, comma 28-quinques, si legge infatti che la soglia in questione si applica a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2008. Tuttavia, il limite del 75% si deve combinare con altri limiti di deducibilità così da non rendere sempre del tutto agevole il calcolo del costo da portare in...
FiscoImposte e Contributi

Nessun rimborso nei tempi transitori

09/01/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 8/E del 2009, afferma che non è possibile chiedere il rimborso delle ritenute operate in un periodo transitorio o precedente a un provvedimento di sospensione delle scadenze fiscali e contributive. Il caso si riferisce ad un datore di lavoro che il 28 febbraio 2008 (giorno di paga 27) aveva versato il Tfr di un suo ex dipendente residente in Molise, assoggettandolo a tassazione. L’Agenzia ha negato il rimborso in quanto il datore in questione aveva...
FiscoImposte e Contributi

Il collaudo punta ai redditi della professione

08/01/2009 Con il documento di prassi n. 2 del 5 gennaio scorso, il Fisco cerca di chiarire la natura reddituale dei compensi che una società concessionaria autostradale corrisponde ai componenti di una commissione di collaudo delle infrastrutture in corso d’opera, incaricate di verificare l’avanzamento dei lavori sotto il profilo tecnico, giuridico e contabile. Si tratta, nello specifico, di commissioni composte da soggetti di diversa estrazione, che spaziano dalle professioni tecniche a quelle...
FiscoImposte e Contributi

Cessione terreno non sconta l’Iva

08/01/2009 Con la risoluzione n. 6 del 7 gennaio 2009 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello di una società che detiene in locazione una porzione di un terreno agricolo da destinare all’attività di vendita di carburanti e che intende procedere all’acquisto del terreno in oggetto. Nel documento l’Agenzia chiarisce che la cessione del terreno agricolo non sconta l’Iva ma l’imposta proporzionale di registro anche nel caso vi siano stati installati apparecchiature e manufatti per l’esercizio...
FiscoImposte e Contributi

Factoring vigilato sulla capitalizzazione

08/01/2009 Una società istante ha dichiarato al Fisco di aver stipulato, con una parte correlata, un factoring per la concessione continuativa di crediti commerciali non scaduti. La società chiede di sapere se, in relazione al factoring, sia possibile applicare l’esimente prevista nei casi in cui i finanziamenti ricevuti siano giustificati da un’autonoma capacità di credito del contribuente. Con la risoluzione n. 5/E/2009, l’Agenzia conferma che il factoring rientra tra le operazioni disciplinate...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irap, limiti da definire

07/01/2009 L’articolo 6 del dl 185/08 introduce la deducibilità parziale dell’Irap ai fini delle imposte dirette. Il primo comma decreta la deducibilità a regime dal reddito dell’imposta regionale nella misura forfettaria del 10 per cento, con decorrenza dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2008. Il secondo comma prevede poi il diritto al rimborso dell’Irpef o dell’Ires per i contribuenti che hanno presentato istanza di rimborso per la quota delle imposte sui redditi corrispondente all’Irap...
FiscoImposte e Contributi

L’aliquota Ici prima casa d’obbligo per tutti i Comuni

06/01/2009 E’ un obbligo per tutti i Comuni, pur a fronte dell’esclusione dall’imposta introdotta dal Dl 93/2008, l’approvazione – nell’ambito della manovra per il 2009 – dell’aliquota agevolata Ici per le abitazioni principali e della relativa detrazione. La constatazione nasce dalla lettura del dettato normativo posto alla base dell’esclusione dal tributo, ma soprattutto dalla necessità per i Comuni di certificare correttamente il minor gettito Ici che ogni anno deriverà dall’applicazione della...
FiscoImposte e Contributi

Dipendenti p.a. all'estero, le tasse si versano in Italia

06/01/2009 La Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 29455 del 17 dicembre 2008, ha precisato che i cittadini italiani, dipendenti pubblici, che risiedono e lavorano all'estero devono pagare le imposte sui redditi in Italia. E questo anche se l'ente pubblico è stato trasformato in Spa a partecipazione statale. Inoltre, – spiegano i giudici di legittimità – il prelievo in Italia si ha anche quando lo Stato estero abbia stipulato una convenzione (ad esempio nel caso della Svizzera) per cui...
FiscoImposte e Contributi

Ici e categoria “D”, chiarimenti ufficiali

04/01/2009 E’ in “Gazzetta Ufficiale” la circolare FL 6/08, a firma dell’Interno, che detta le istruzioni pratiche per la nuova certificazione che i Comuni presenteranno entro il 31 gennaio 2009, se intendono essere rimborsati dei mancati introiti relativi agli immobili di categoria “D” posseduti dalle imprese (alberghi, case di cura, teatri, palestre).
FiscoImposte e Contributi