Imposte e Contributi

Il fotovoltaico oltre venti Kw con Iva

21/01/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 20 gennaio 2009, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare al contributo corrisposto dal gestore di rete elettrica al titolare di un impianto fotovoltaico che abbia optato per il "servizio di scambio sul posto". A decorrere dal 1° gennaio 2009, l’energia prelevata dal fornitore esterno deve essere pagata direttamente al titolare dell’impianto e il costo sostenuto viene rimborsato dal Gestore dei Servizi Elettrici Spa...
FiscoImposte e Contributi

Prodotti difettosi No agli sconti

20/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 869 del 15 gennaio 2009, ha ribaltato la decisione con cui la commissione tributaria regionale di Milano aveva accolto le istanze di una spa alla quale era stato notificato un avviso di accertamento per le maggiori imposte sui redditi. Per i giudici di merito, l'azienda doveva pagare meno imposte perché aveva dei prodotti difettosi in magazzino. I giudici di legittimità, tuttavia, con riferimento agli artt. 59 e 60 del Tuir, hanno precisato che i prodotti...
FiscoImposte e Contributi

Ferie non godute deducibili

20/01/2009 La sezione tributaria civile della Cassazione, con sentenza 871/09 depositata il 15 gennaio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate contro un provvedimento della Ctr Liguria ribadisce la piena deducibilità fiscale delle ferie non godute. Nello specifico, la Corte sulla base del principio di competenza nell’iscrizione in bilancio di costi e ricavi ha chiarito che “il costo per le indennità dovute al personale per le ferie non godute è correttamente imputato all’esercizio nel...
FiscoImposte e Contributi

Spese di rappresentanza solo sotto il tetto

19/01/2009 Con la pubblicazione in Gazzetta 11/2009 (15 gennaio) del dm 19 novembre 2008 - che fissa i limiti di importo (legati al volume dei ricavi e dei proventi) entro cui le spese sono interamente deducibili in Unico, a partire dall’esercizio 2008 - le norme sulle spese di rappresentanza subiscono aggiornamenti che modificano la regola, valida fino al 2007, della deducibilità di questi oneri solo per un terzo, indipendentemente dall’ammontare sostenuto. Le spese sottoposte alle nuove statuizioni sulla...
FiscoImposte e Contributi

Tarsu “differenziata” in albergo

19/01/2009 Con la sentenza 616/09/08, la Commissione tributaria di Lecce è tornata sull’argomento della necessità di applicare agli alberghi la Tarsu con le stesse tariffe applicate per le abitazioni civili. Le nuove motivazioni si arricchiscono delle argomentazioni strettamente collegate alle riflessioni operate sul punto dalla giurisprudenza di legittimità. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un albergatore della zona che si era visto notificare una cartella di pagamento per la Tarsu, in...
FiscoImposte e Contributi

Il calcolo del prelievo divide persone e società

19/01/2009 Dai nuovi prospetti per la determinazione della base imponibile Irap, che sono stati modificati per ricalcare fedelmente le variazioni apportate dalla legge Finanziaria 2008, emerge che per le società di capitali è previsto un nuovo sistema di determinazione della base imponibile del tributo regionale, che passa dai dati fiscali a quelli di conto economico, cioè alle risultanze del bilancio. Infatti i quadri IQ e IP, destinati agli imprenditori individuali e alle società di persone, presentano...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Quote di Srl, la divisione del mercato

17/01/2009 Il decreto legge 112/08, convertito nella legge n. 133/08, ha limitato l’esclusività dei notai nella procedura per la cessione delle quote di Srl, con l’obiettivo di ridurre i costi per le imprese. Di fatti, dallo scorso 22 agosto, si è aperto un canale alternativo che consente al commercialista di intervenire con il deposito telematico dell’atto sottoscritto dalle parti con firma digitale. Il Notariato è però intervenuto contro tale misura, facendo notare come l’assenza dell’intervento del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Progettare l'acquisto non basta per la cessione

16/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 685 del 14 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di una Srl che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una rettifica per maggiore imposta notificata dall'Ufficio del registro di Parma. L'azienda aveva pagato l'Iva dopo aver comprato degli immobili da un'altra impresa e, contestualmente, aver redatto un progetto per acquisire l'intero ramo di produzione di quest'ultima. Secondo la Cassazione, tuttavia, le valutazioni...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sezione per i crediti Iva non chiesti a rimborso

16/01/2009 Sono stati approvati e pubblicati sul sito dell’agenzia delle Entrate i modelli Iva 2009. Il provvedimento, firmato ieri dal direttore dell’Agenzia, oltre che della dichiarazione annuale relativa al 2008 reca l’approvazione anche dei modelli per l’Iva di gruppo (26LP), per la richiesta di rimborso del credito (VR) e per la dichiarazione di fallimento (74-bis). Per adeguare la sezione 2 del quadro VW (Iva di gruppo) alla corrispondente sezione 3 del quadro VL è stato inserito nel prospetto...
FiscoImposte e Contributi