Accertamento
Ravvedimento operoso Istruzioni
13/10/2016Alla luce della Legge di Stabilità 2015 che ha profondamente innovato l'istituto del ravvedimento operoso, in favore della compliance fiscale, e del successivo intervento ad opera del Dlgs n. 158/2015, recante la riforma del sistema sanzionatorio tributario, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare...
Accertamento analitico induttivo illegittimo senza scritture contabili
08/10/2016L'accertamento analitico-induttivo in cui gli uffici del Fisco prescindono completamente dalle scritture contabili senza presunzioni gravi, precise e concordanti è da considerare illegittimo, perchè sarebbe da considerare come una rettifica induttiva pura che è da considerare legittima solo in caso...
Iva Presunzioni di cessione lecite
06/10/2016Le presunzioni in materia di Iva previste anche dall'ordinamento italiano non contrastano con il diritto comunitario e sono da considerarsi legittime. Ciò vuol dire che l'Amministrazione finanziaria può presumere l'esistenza di una cessione di beni avvenuta in evasione e, di conseguenza, può...
Rateazione Riammissione dilazione
04/10/2016La circolare n. 41/E del 3 ottobre 2016 indica i termini e le modalità degli adempimenti necessari affinché i contribuenti possano essere riammessi al beneficio della rateazione, di cui all'articolo 13 bis, comma 3, del Dl n.113/2016. L'Agenzia delle Entrate si rivolge, in particolar modo, a tutti...
Scudo fiscale Adesione non prova la residenza
01/10/2016L'adesione allo scudo fiscale non prova che il contribuente risieda in Italia. L'aver acceduto alle condizioni dello scudo non può essere considerato come un atto di autodichiarazione, o autodenuncia, della propria residenza italiana, dal momento che il contribuente può produrre prova contraria per...
Interpello Niente casi ricorrenti Irap
29/09/2016Per individuare l’aspetto qualificatorio di una fattispecie si può ricorrere all'istituto dell'interpello solo quando vi sono condizioni di obiettiva incertezza in relazione all'applicazione della legge e non all'interpretazione della stessa. Per le fattispecie ricorrenti, invece, è rilevante...
Black list Niente favor rei
27/09/2016La Stabilità 2016 ha abrogato la disciplina dei costi black list con effetti a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015, ossia a decorrere dal 1° gennaio 2016 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. Ne consegue che non sussiste più...
Split payment Rivalsa ordinaria
15/09/2016L'Agenzia delle Entrate spiega che il fornitore della Pubblica Amministrazione che ha pagato la maggiore Iva accertata addebita l’imposta per rivalsa secondo le modalità ordinarie, senza seguire le regole dello “split payment”. Si ricorda che la legge di Stabilità 2015 - n. 190 del 2014 - prevede...
Black list Vecchia normativa
15/09/2016L’Agenzia delle Entrate, in prossimità della scadenza annuale del 20 settembre 2016, attraverso una Faq sul sito - sezione Cosa devi fare > Comunicare Dati > Comunicazioni da parte di soggetti Iva per operazioni con paesi Black list> Faq - spiega che: per l’individuazione dei Paesi per i quali vige...
Lettere Compliance 90mila in arrivo
15/09/2016Dopo la sospensione attuata per rispettare la pausa estiva, l'Agenzia delle Entrate ha pronte altre 90 mila lettere da inviare ad altrettanti contribuenti interessati all'operazione di compliance: obiettivo è quello di avvisarli di possibili irregolarità compiute nella dichiarazione dei redditi...