Accertamento
Definizione agevolata liti con il Fisco Nuovi chiarimenti
26/09/2017La definizione agevolata delle controversie tributarie, disciplinata dalla Manovra fiscale (Dl n. 50/2017), è stata oggetto di un primo chiarimento dell'Agenzia delle Entrate tramite circolare n. 22 del 28 luglio 2017. A ridosso della scadenza del 2 ottobre - termine entro il quale si può presentare...
Indici sintetici di affidabilità Individuate le prime attività economiche
25/09/2017L’Agenzia delle Entrate ha reso noti, con provvedimento prot. 191552 del 22 settembre 2017, i primi Indici sintetici di affidabilità (Isa) in sostituzione degli studi di settore a partire dal 2018. Infatti, viene affermato che gli indici sintetici di affidabilità fiscale sono applicati a partire...
Sanzioni legittime per colpa, il socio di Sas può sempre verificare gli utili
22/09/2017La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 22011 del 21 settembre 2017, intervenendo in tema di sanzioni per infedele dichiarazione in ambito Sas, fornisce due precisazioni: il socio è in grado di conoscere i rilievi e gli accertamenti fiscali effettuati nei confronti della società e il reddito...
Annullabile l’accertamento che non motiva sulle contestazioni del contribuente
21/09/2017In tema di accertamento basato sugli studi di settore, devono essere messe in chiaro le ragioni per cui le contestazioni presentate dal contribuente, in sede di contraddittorio, sono state disattese. Avviso di accertamento da annullare La Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un...
Legge di bilancio 2018 Voluntary per contanti e stretta compensazioni Iva
19/09/2017Al Convegno «Date a Cesare quel che è di Cesare», tenutosi a Milano il 18 settembre 2017, ha partecipato anche la sottosegretaria alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi, che ha colto l'occasione per annunciare quelli che quasi sicuramente saranno i nuovi capisaldi della prossima Legge di...
Transfer pricing in transazioni infragruppo, chiariti gli oneri
16/09/2017Con la sentenza n. 21410 del 15 settembre 2017, intervenendo sui prezzi di trasferimento in transazioni infragruppo, la Corte di cassazione spiega che, in materia di tranfer pricing non incombe sull’amministrazione finanziaria l'onere di provare la maggiore fiscalità nazionale o il concreto...
Accertamento plusvalenza, nuove regole retroattive
16/09/2017Il principio per cui l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro – al fine di superare la presunzione di...
Ruffini alla Camera Dematerializzazione e nuovi Indicatori di affidabilità
13/09/2017Il neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in audizione alla Camera, davanti la Commissione semplificazione presieduta da Bruno Tabacci, ha delineato i prossimi obiettivi dell'Amministrazione finanziaria. Ruffini si è espresso nell'ottica della semplificazione, annunciando...
Obbligo contraddittorio: tributi armonizzati e ragioni non pretestuose
06/09/2017La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 20799 del 5 settembre 2017, ribadisce l'assenza dell'obbligatorietà generale del contraddittorio preventivo per i tributi non armonizzati. E decreta la legittimità di un accertamento a tavolino emesso senza il contraddittorio preventivo per maggiori Irpef...
Società estinte No alla retroattività
05/09/2017La Cassazione - ordinanza 20752 del 4 settembre 2017 – decreta l'illegittimità dell’avviso di accertamento per i soggetti cancellati prima del 13 dicembre 2014: è inammissibile il ricorso introduttivo del giudizio, promosso dall’ex liquidatore. La Corte ribadisce il no all'avviso di accertamento...