Accertamento
Commercio, deducibilità beni strumentali solo con entrata in funzione
02/09/2017La Cassazione, con la sentenza n. 16160 del 28 giugno 2017, interviene a chiarire che il contribuente (commerciante al dettaglio) non può dedurre le quote di ammortamento di beni strumentali antecedentemente rispetto all'attivazione dell'esercizio. La deduzione può partire solo a decorre dallo...
Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia
30/08/2017E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento. Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha...
Accertamento Valori Omi validi se uniti ad altri indizi
25/08/2017L'ordinanza n. 20378 del 24 agosto 2017 della sesta Sezione T, della Corte di Cassazione, in materia di compravendite immobiliari, ribadisce l'importanza delle stime dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), quali elementi probatori della simulazione del prezzo in sede di accertamento...
Imposta di Registro L'accertamento con adesione estingue l’obbligazione nei confronti di tutti
24/08/2017La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 20305 del 23 agosto 2017, sancisce che la pretesa tributaria si estingue a carico di tutti i coobbligati in caso di adesione all'accertamento da parte di uno solo di essi, cosicché per eventuali ricorsi proposti e ancora pendenti va dichiarata l’estinzione...
Indagini bancarie sui professionisti. Resta la presunzione legale per i versamenti
10/08/2017In tema di accertamento delle imposte sui redditi, resta invariata la presunzione legale di cui all'art. 32 D.p.r. n. 600/1973 con riferimento ai versamenti effettuati sul conto corrente del professionista o...
Comunicazioni anomalie studi di settore Software aggiornato
04/08/2017La versione 1.0.1 del 3 agosto 2017 del software anomalie 2017 degli studi di settore è stata messa a disposizione degli utenti dall’agenzia delle Entrate. Lo strumento è utile per i destinatari nell’anno 2017 di una comunicazione relativa ad anomalie riscontrate sulla base dei dati rilevanti ai...
Integrative a favore del contribuente Norma irretroattiva
03/08/2017Il sottosegretario al Mef, Paola de Micheli, intervenendo il 2 agosto 2017 ad un question time in Commissione Finanze alla Camera ha fatto chiarezza su alcuni dubbi riguardanti le novità introdotte dal Decreto fiscale n. 193/2016 in tema di dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Tale...
Compliance e controlli formali: più tempo per le risposte
03/08/2017L'Agenzia delle Entrate concede più tempo, fino al 2 ottobre 2017, per: l'invio di documenti e chiarimenti dovuti per i controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi del 2015; rispondere alle comunicazioni inviate per rimediare a errori o dimenticanze sui redditi dichiarati. Con il...
Compliance, ravvedimento, prevenzione dell'evasione Convenzione Mef/Entrate con previsioni future
02/08/2017Compliance, ravvedimento, prevenzione dell'evasione Previsione numerica in una convenzione Mef/Entrate Una convenzione tra Dipartimento delle Finanze ed Agenzia delle Entrate siglata il 1° agosto 2017 sulla previsione in numeri dell'attività del Fisco nel periodo 2017-2019, anticipa...
Soci Cessione e assegnazione agevolata Niente abuso con valide ragioni extrafiscali
28/07/2017L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 101 del 27 luglio 2017, entra nel merito delle cessioni agevolate dei beni ai soci, ex L 208/2015, modificando quanto indicato nella circolare 37/E/2016. Per il caso trattato è ritenuto che non sia abusivo il comportamento della società che usa il...