- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Serena Santagata
Buoni corrispettivo. Nuove regole sul regime IVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, rendendolo noto con il comunicato del 28 novembre 2018, n. 29, il decreto legislativo che recepisce le disposizioni europee in materia di buoni corrispettivo - previste dalla direttiva (UE) 2016/1065 del 27 giugno 2016, che ha modificato la...
Gestione separata, maternità e congedo parentale per gli iscritti
Nell’ottica di garantire un’adeguata tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e di favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato, la legge 22 maggio 2017, n. 81 (G.U. n. 135, del 13 giugno 2017) ha introdotto rilevanti modifiche al Testo Unico in materia di...
Apprendistato. Come usufruire delle agevolazioni?
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, caratterizzato da un contenuto formativo, in cui il datore di lavoro è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire le competenze professionali adeguate alle mansioni per cui è stato assunto. Per tale...
Indennità per licenziamento illegittimo, la Consulta: spetta al Giudice determinarla
Depositata l'8 novembre 2018, la sentenza della Corte Costituzionale del 26 settembre 2018, n. 194, ha dichiarato incostituzionale il criterio per determinare l’indennità di licenziamento prevista nel contratto a tutele crescenti, tipologia introdotta e regolamentata dal c.d. "Jobs Act". Come si...
Contratti a tempo determinato e somministrazione di lavoro post Decreto Dignità. Indicazioni operative
Con la circolare del 31 ottobre 2018, n. 17, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni interpretative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro, dopo le modifiche al decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 81 (G.U....