- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Assegno di natalità
L’INPS, con messaggio n. 261 del 19 gennaio 2017, ha fornito nuove istruzioni e precisazioni relative all’assegno di natalità. Innanzitutto viene evidenziato che, a far data dall’1 gennaio 2017, la procedura di gestione delle domande intercetta le attestazioni ISEE riportanti omissioni e/o...
Integrazioni salariali Contributo addizionale
Con circolare n. 9 del 19 gennaio 2017 l’INPS ha fornito le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali, finalizzate a supportare il nuovo assetto informativo che deriva dalle innovazioni introdotte con la riforma dei trattamenti di integrazione salariale. In particolare...
Malattia ex ENPALS
L'INPS sta emettendo note di rettifica per i lavoratori dello spettacolo con l'applicazione dell'aliquota contributiva del 34,28% anziché del 33% e la quota aggiuntiva richiesta è pari all’ 1,28% a titolo di indennità economica di malattia ma, in realtà, l'obbligo del versamento del contributo...
Somministrazione Comunicazione annuale
Ai sensi dell’art. 36, comma 3, D.Lgs. n. 81/2015, ogni dodici mesi i datori di lavoro che hanno impiegato lavoratori in somministrazione (i c.d. utilizzatori), anche per il tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale aderisco o conferiscono mandato, devono comunicare alle...
Pensioni Differenziale rispetto all’inflazione
L’INPS con circolare n. 8 del 17 gennaio 2017 ha comunicato che in sede di conguaglio di perequazione effettuato per il 2016 rispetto al 2015, il differenziale è risultato pari a -0,1 e che è stato differito al 2017 il recupero del conguaglio in questione. Il recupero del differenziale negativo...