- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Consulta. Legittima la parziale deducibilità IMU sugli immobili strumentali
Sì della Consulta sulla legittimità della parziale deducibilità dalla base imponibile Ires o Irepf dell’IMU versata da imprese e professionisti sugli immobili strumentali.
Corrispettivi giornalieri. Online i servizi di trasmissione per chi non ha il Registratore Telematico
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le indicazioni operative per l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri per chi non ha ancora a disposizione il Registratore Telematico.
Contenzioso tributario, dall’Agenzia la guida aggiornata
Aggiornata un’altra guida dell’Agenzia delle Entrate, disponibile nella sezione “l’Agenzia informa” del sito web istituzionale. Si tratta della guida su “Il contenzioso tributario”, che ha subito un restyling al fine di tener conto delle nuove disposizioni sul processo tributario telematico.
Regime forfetario, controlli del Fisco per scoprire gli abusi
I finti forfetari e i casi di frode nell’ingresso e permanenza nel regime di favore hanno i giorni contati. Il Fisco sta mettendo in atto una campagna di controlli per scoprire tutte le irregolarità e le eventuali fruizioni indebite della flat tax.
Dichiarazione dei redditi e dell’Irap 2019. Chiarimenti Assonime per le società di capitali
Assonime, con la circolare n. 15 del 27 giugno 2019, chiarisce alcune novità normative e interpretative che sono importanti ai fini della determinazione dell'IRES e dell'IRAP, con riferimento al periodo d’imposta 2018.