redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Antitrust attacca l’operato dei Consulenti del lavoro

A seguito delle critiche sollevate dal Garante della concorrenza e del mercato, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro si è riunito, in seduta straordinaria, nella giornata di venerdì 9 ottobre 2009. Dalla delibera assembleare emerge che i consulenti del lavoro hanno respinto le accuse dell’Authority e si preparano a difendere il loro profilo costituzionale. Il Garante era intervenuto inviando una segnalazione ai presidenti di Camera e Governo sulle prerogative esclusive della...

Ministero del Lavoro, chiarimenti

Il ministero del Lavoro, nella giornata del 12 ottobre 2009, ha emanato diversi interpelli, nei quali analizza vari temi. Con interpello n. 70/2009, il Ministero esamina l'opportunità, per un lavoratore che già beneficia del congedo straordinario per l’assistenza dei disabili, di entrare a far parte del programma di cassa integrazione. Secondo il Dicastero, lo svolgimento dell’attività lavorativa è il requisito fondamentale per ottenere il congedo straordinario. Se la richiesta di congedo...

Nuove classificazioni per lo sgravio delle cartelle Inps

Con messaggio n. 22938/2009 dell’Ente di previdenza nazionale si ridefinisce la competenza sui provvedimenti di sgravio delle cartelle Inps. In analogia con la sospensione delle stesse, con il nuovo documento di prassi è stato deciso che da giovedì 15 ottobre i provvedimenti di discarico/sgravio delle cartelle di pagamento saranno autorizzati seguendo gli stessi parametri stabiliti per le sospensioni. Pertanto, per i provvedimenti di importo complessivo (contributi + sanzioni) non superiore a...

Riviste le regole della territorialità dell’Iva nelle operazioni di intermediazione Ue

La regola della territorialità delle prestazioni di servizi di cui all’articolo 7, comma 3, del Dpr 633/1972 (“territorialità dell’imposta sul valore aggiunto”), stabilisce il principio generale secondo cui queste prestazioni sono territorialmente rilevanti nello Stato quando rese da prestatori residenti in Italia. Lo stesso articolo, nel successivo comma 4, prevede una serie di deroghe a tale principio generale che valgono in relazione a particolari tipologie di servizi specificatamente...

Definite le modalità di recupero dell’Iva su vendite/acquisti effettuati dalle società estere con succursale qui

E’ entrato in vigore il 26 settembre scorso il cosiddetto “decreto salva infrazioni” (“G.U” n. 223 del 25/09/2009, decreto n.135), che contiene l'attuazione di una serie di obblighi già giunti in scadenza per il ritardo o il non corretto recepimento della normativa comunitaria nell'ordinamento italiano. Si tratta di situazioni eterogenee, per alcune delle quali la Commissione europea ha dato avvio anche a procedure d'infrazione. Tra gli argomenti affrontati dal provvedimento si ricordano:...