redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle suddette imprese dalla legge Finanziaria 2008, ai fini di sostenere l’industria del...

Scudo fiscale. Per le attività non finanziarie ha rilevanza sempre il costo d’acquisto

Tra gli argomenti trattati dall’agenzia delle Entrate nella recente circolare n. 43/E/2009 in materia di scudo fiscale, trova spazio anche quello riguardante gli immobili detenuti all’estero, in Paesi in cui non vengono tassati. Secondo i chiarimenti dell’Agenzia è, ormai, noto che per tali immobili non locati e tenuti a disposizione del contribuente in un Paese che non li assoggetta a tassazione ai fini delle imposte sul reddito non vi è più obbligo di dichiarazione nel modello RW. Fa...

Al contratto di lavoro a chiamata non si applica la disciplina del contratto a termine

Il ministero del Lavoro è stato chiamato in causa per sapere se tra la cessazione di un contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e la riassunzione dello stesso lavoratore alle stesse condizioni debba passare il periodo minimo previsto dal Dlgs n. 368/2001 e se lo stesso periodo debba intercorrere tra la cessazione di un rapporto di lavoro intermittente a tempo determinato e una riassunzione a tempo determinato, non intermittente. Il Ministero ricorda che il contratto di lavoro...

Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle citate imprese dalla Legge Finanziaria per il 2008, ai fini di sostenere l’industria...

Congedo per disabili e Cig: si percepisce l’indennità di congedo perchè più favorevole

L’Inps si è rivolto al ministero del Lavoro per conoscere il parere in merito alla possibilità di un lavoratore di fruire del congedo straordinario previsto dall’articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001, in un periodo di sospensione totale dall’attività lavorativa. Con interpello n. 70/2009 del 12 ottobre, il Ministero esamina la possibilità di un lavoratore di entrare a far parte del programma di cassa integrazione, nel caso in cui questi già usufruisca del congedo straordinario per...