redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pubblicato in “GU” il nuovo regolamento del praticantato

Nel Dl n. 143/2009 del ministero dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre, sono contenute le norme per la regolarizzazione del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di dottore commercialista ed esperto contabile. Ecco i punti salienti: - il tirocinante deve frequentare lo studio del professionista in modo continuativo (almeno 20 ore settimanali, nel normale orario di funzionamento dello studio); - la frequenza dello studio...

Le interpretazioni della Cassazione sui condoni fiscali

Dopo la condanna del Governo italiano da parte della Corte di Giustizia Ue (causa C-132/06), che ritiene che la sanatoria prevista dalla legge n. 289/02 sia contraria ai principi comunitari, riconoscendo l’incompatibilità dell’ultimo condono fiscale con la norma comunitaria, la Corte di Cassazione continua a dibattere su tale argomento. In alcune sentenze degli ultimi due mesi (le n. 20068 e 20069 del 18 settembre e la n. 21719 del 13 ottobre), la Cassazione parte proprio dall’affermazione dei...

I contributi entrano nella base imponibile Irap

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21749 del 14 ottobre scorso, precisano alcuni aspetti della legge Finanziaria 2003 che prevede l’imponibilità dei contributi, specificando che questa è una norma interpretativa che ha effetti retroattivi. Pertanto, secondo quanto precisano i giudici di piazza Cavour, i contributi erogati alle aziende di trasporto pubblico locale concorrono alla formazione della base imponibile Irap e, dunque, scontano il pagamento di questa imposta...

Datori di lavoro e lavoratori chiamati a sottoscrivere il contratto di soggiorno

Con messaggio n. 23458 dell’Inps, si comunicano agli uffici le istruzioni per gestire alcune fasi della procedura di regolarizzazione del lavoro sommerso. La fase due della regolamentazione prevede, infatti, che dopo la presentazione delle dichiarazioni di emersione, i datori di lavoro e i lavoratori interessati saranno convocati – a partire da questo mese – presso gli sportelli unici dell’immigrazione per sottoscrivere il contratto di soggiorno. Nelle città dove sono state presentate più...

Prime risposte dal tavolo tecnico Entrate-Terzo settore

Lo scorso 30 settembre 2009 si è riunito il Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum Nazionale del Terzo Settore. Così si legge in un comunicato rilasciato dal Forum: “L’Agenzia delle Entrate sembrerebbe infatti voler effettuare, con il modulo EAS, una sorta di censimento fiscale dei soggetti del non profit. Una prospettiva condivisa anche dal Forum del Terzo Settore che a maggior ragione ritiene necessaria la revisione e riscrittura del Modulo stesso, un intervento...