redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore validi. Anche se il professionista fornisce prova

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23156 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva chiamato in giudizio un professionista per aver disatteso l’applicazione degli studi di settore sulla base della prova di aver effettivamente lavorato e percepito un determinato reddito nell’anno di imposta 1996, oggetto di accertamento del Fisco. Il professionista era giunto, in prima istanza, alla Ctr di Milano e in quell’occasione si era visto annullare...

Inail, comunicazioni per il lavoro occasionale accessorio senza il vincolo dei 30 giorni

Con la recente nota del 15 novembre 2010, l’Istituto nazionale delle assicurazioni offre precisazioni sulle comunicazioni preventive inerenti al lavoro occasionale accessorio, rettificando parzialmente quanto già indicato con la nota n. 7969/2010 e la nota n. 8181/2010. Nello specifico, accogliendo le numerose segnalazioni pervenute da molti rappresentanti del mondo produttivo, l’Inail chiarisce che “la comunicazione che il committente deve effettuare prima dell’inizio della prestazione può...

Il coefficiente di rivalutazione del Tfr ad ottobre a quota 2,354566

Reso noto il coefficiente mensile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2009. Relativamente al mese di ottobre, il valore di riferimento è pari a 2,354566. Tale valore è stato determinato sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall’Istat, che a ottobre si è attestato a quota 137,8.

Istruzioni per il rimborso delle somme versate al Fondo per indennizzare le vittime di frodi finanziarie

Con circolare del 3 novembre 2010, rubricata “Modalità di adempimento degli obblighi informativi gravanti sugli Intermediari ex art. 4, comma 2, del Dpr 22 giugno 2007, n. 116”, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce le istruzioni per ottenere il rimborso delle somme versate in un apposito Fondo - istituito per indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie, previsto dalla legge Finanziaria 2006 - detto dei conti dormienti, da parte dei titolari o dei loro eredi che...

300milioni di euro al Veneto per famiglie e imprese colpite dall’alluvione

È stata firmata ieri, 15 novembre 2010, l’ordinanza n. 3906 della Presidenza del Consiglio dei ministri recante “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010”. Il provvedimenti contiene la nomina di Luca Zaia, presidente della Regione, a commissario delegato all’emergenza. Compito del commissario è comunicare – entro...